528 Benedetto XIII. 1724-1730. Capitolo II. ciò era stato concluso senza il Collegio dei cardinali ; non fa n raviglia, che alla pubblicazione dell’accordo alcuni cardinali, con. specialmente Corradini e Imperiali, esprimessero apertamene loro sdegno,1 mentre altri stridettero in silenzio.2 Second- - • riferisce il Cienfuegos in data 21 giugno 1727,’ gli scont-n-brontolarono soprattutto per il fatto, che il Papa avesse ab . donato così rapidamente un diritto della S. Sede, poiché Nicoli» V a suo tempo aveva solo concesso l’esclusione del conferim> t dei benefici di gente politicamente sospetta. Quel che rese ancora più spiacevole il nuovo Concordato . occhi dei più rigidi, fu la circostanza, che quanti vi avev,;. avuto parte furono rimunerati largamente dal governo di i -rino. Il cardinale Albani ebbe una ricca abbazia ed il prot* i -rato per la Sardegna, il Lercari una pensione di 2000 scudi. Fini una di 1000, che doveva esser raddoppiata alla sua nomiti., a cardinale, il Lambertini pure una pensione di 1000 scudi con l’aspettativa di altri 500, il segretario del Lambertini Millo in: pensione di 400; il confessore del Papa, il domenicano Gregor Selleri, ebbe 300 scudi annui, l’abbate Sardini 200, il camer;« segreto Niccolò Francesco Santamaria 1500, l’avvocato Pitto! 6000 scudi ; non si sa che cosa avesse il Coscia.4 Essi potere ritenersi giustificati per l’accettazione dei doni dal fatto, chi Benedetto XIII non rifiutò sei candelieri d’argento insieme c<>’ una croce artistica, che gli vennero offerti nel giugno 1727 d;.l d’Ormea in nome del suo re per la cattedrale di Benevento.1 Nel ricoprire i seggi vescovili Vittorio Amedeo nominò .«.i consiglio del d’Ormea, per compiacere al Papa, parecchi religiosi, specialmente domenicani, ciò che accrebbe ancora la gioia di Benedetto. Nel Breve del 12 luglio 1727, in cui egli <•'” espressione alla sua soddisfazione, raccomandò ancora al re di inculcare ai suoi funzionari il mantenimento delle immunità • clesiastiche. * Rimasero insolute le differenze per i feudi pap ‘ ' in Piemonte e per l’inquisizione; anche la nunziatura di Tonn • non fu ristabilita.7 Nel 1729 Vittorio Amedeo II ebbe la sod<: circa la tassazione degli ecclesiastici nel Monferrato. Un esemplare manosori“' con ini(H>rtanti notizie marginali è nella Biblioteca Altieri di B»®’ i Cahutti, loc. cit. 437 (3* ediz. 508); Are», /ioni. XIII 20. * • Relazione del card. Cienfuegos ai Slnzendorf del 2S giugno 1727. A • ■cta 1 v 1 o Iìpiiss di Krnstbrunn. » • Al Slnzendorf, Ivi. * Cahutti, loc. cit. 437 s. (3* ediz. 500). » Ivi 415 (3* ediz. 500) ; Vai.esio nella Rassegna bibl. d. arie *lal * (1913) 158. « • E pisi. IV-V, Archivio segreto pontificio. . t Carutti, Storia d. diplomazia III GOO.s • Atti sulle trattative tra 11 F » e 11 IvOrmea nel 1728 si trovano nella Biblioteca Altieri di B