Precedenti di Innocenzo XIII. 433 lestrina in un grandioso paesaggio di montagna, Michel Angelo de’ Conti vide la luce nel poderoso palazzo baronale il 13 maggio 1655:x i suoi genitori Carlo e Isabella Muti passavano colà la più gran parte deH’anno. Il giovane figlio del conte fece i suoi primi studi in Ancona, ove suo zio era vescovo, e frequentò poi il Collegio Romano dei gesuiti. Alessandro VIII lo nominò cameriere d’onore e lo incaricò nel 1690 di portare la spada e il cappello bene-d-etti al doge Francesco Morosini. Entrato nella prelatura sotto Innocenzo XII, il Conti fu prima governatore di Ascoli, poi di Frosinone, finalmente nel 1693 di Viterbo. Quivi nel palazzo dei Conservatori una iscrizione ricorda gli ottimi provvedimenti del governatore dopo un terremoto per il ristabilimento degli edifici e la riparazione delle Istrade.2 Nel giugno 1695 il Palpa lo nominò nunzio in Svizzera col titolo di arcivescovo di Tarso.3 Di là il Conti passò nell’aprile 1698 a Lisbona, ove si acquistò in alto grado la fiducia della corte, specialmente della regina Maria Anna, sorella dell’imperatore Carlo VI.4 Clemente XI lo nominò cardinale il 7 giugno 1706, ma lo lasciò ancora come internunzio nella capitale portoghese fino al 1709. Michel Angelo tornò a Roma solo nel 1710, e vi tenne fino al 1712 il protettorato del Portogallo. Aveva avuto nel 1709 il vescovato di Osimo, che scambiò nel i"12 con quello di Viterbo; ma dovette rinunziarvi per motivi di salute nel 1719.6 luindi agli Sforza-Cesarini e nel 1820 ai Torlonia : vedi Nibby, Analisi 112 509. s»lla famiglia Conti, di origine germanica, vedi Contklorius, Genealogia famil. Comitum, Romae 1650; Ratti, Fani. Sforza II; Oakcioi.i, loc. cit. Cfr. anche I-1 tu'» Pabstes Innocentii des 13, Koln 1724. Nel restauro della chiesa di iS. Ste-!,ln" in l'oli, intrapreso nel 1920. si trovarono i sepolcri del padre d’Inno-cenzo XIII, Carlo (f 1690), e della madre Isabella Muti (f 1687). 1 Non a Roma, come si era creduto (inora ; vedi Casciom 215 e Arch. Rom. XI 479. Talune notizie biografiche sul pontificato d’Innocenzo XIII sono '"utfinite anche in una miscellanea della Biblioteca Bertoliana di • i c e n z a. 2 Cascioli 216. Una breve * biografia a Michelangelo Conti » con speciale »'VO alle benemerenze e alle relazioni con questa città è conservata nel- •Archivio di Viterbo. Una strada della città venne chiamata col suo "«ne (« Conti », oggi «Garibaldi»). Anche nel palazzo vescovile lo ricorda 1,1,1 la|l‘de con una iscrizione del 1806. , I'abttunen 240. Le * relazioni del Conti in Xunziat. di Svizz. 86-91, ?.1 * ordini a lui ivi 2417 e 159, Archivio segreto pontificio. l'1,1 2707 p. 45 ss., Biblioteca Vaticana, è del Conti la * Re- az °ne circa li 13 cantoni Svizzeri. Il 5 maggio 1697 il Conti consacrò l’irn-"'"‘nte nuova chiesa del convento a Muri; vedi Hurbin nella Festschrift *nopfler (1907) 97. * * Xunziat. di Portogallo 54-67, 161-163, Archivio segreto pon-‘1 *i c i o. Karitttnen, loc. cit. !>«nx>B, Storia dei Papi, XV. 28