690 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo II. salmente.1 Quindi il rappresentante dell’imperatore, Scipione Pu-blicola, principe di Santa Croce, potè la vigilia di S. Pietro offri.-, al modo solito la Chinea,2 contro di che Don Carlos avanzò protesta. 3 Gli spagnuoli cercarono allora con minaccie di ottenere anche le entrate dell’arcivescovato di Toledo per il minorenne infante Luigi.4 II Papa contemporaneamente fu turbato assai da!iu notizie sulle oppressioni che toccavano alla popolazione del fer. rese da parte delle truppe imperiali.3 Nella questione di Tole’ trattata dall’ambiziosa regina di Spagna col più grande impegno, egli si vide esposto per causa della sua resistenza a forti minac. da parte dell’inviato spagnuolo.0 Frattanto anche la Sicilia era andata in gran parte perduta per l’imperatore.7 Fu assai notato, che Don Carlos, il quale ora si chiamò Carlo III, re di Napoli e Sicilia, nominò suo luogotenent in Sicilia il nepote del Papa, Bartolomeo Corsini. Si vede chiaramente, scrisse il Cienfuegos PII dicembre 1734, come la Spagna lavori a guadagnar la corte romana in tutti i modi, coll’amore e col timore.8 L’orgoglio spagnuolo salì fortemente per il fatto, che la signoria degli Absburgo in Napoli e Sicilia era stata sostituita così facilmente e quasi senza sforzo dalla borbonica.0 Essi ormai si cred-vano prossimi, e anzi autorizzati, a spiegare contro il Papa la p< tenza del forte contro il debole.10 Essi procedettero, senza un’oml>i -di diritto, ad arruolamenti di soldati perfino nella residenza d< Papa. Di tutti i divieti emanati in contrario dal governo pontificio non tennero conto.11 II Papa era inerme.12 Egli dovette aneli* tollerare, che al principio dell’anno 1735, 5000 uomini di trupp1 » Schifa 210. 3 * Relazioni ilei card. Cienfuegos ilei 12 e 24 giugno e 3 luglio 1734. 1 elt. Cfr. Schip a 213. ’ Ivi 212. * * Relazione del card. Cienfuegos del 7 agosto 17:54. loc. cit. 5 * Relazione del card. Cienfuegos del 14 agosto 1734. ivi. « • Rotazioni del ctird. Cienfuegos del 18 settembre, 23 ottobre e 13 n“' vembre 1734. Ivi. * Marino. Im cardata degli A11 siriaci dalla Sicilia i/7-l}-.*•>) rf" inediti, Palermo 1920. Cfr. Arch. Xapolct. 1902. * * « B Ih>u si vede che le mire della (Spagna sono dirette a guadagnai questa corte a forza di amore e di timore». Card. Cienfuegos 1*11 dicembre 1'-'1 Archivio dell'Ambasciata austriaca presso il V a 11 c a r. » Ivi. ‘ 10