«50 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo I. terreno per un partito di esclusiva coronato da successo; m:: i fatti si svolsero più rapidamente. Il cardinal-ministro di Spagna Bentivoglio entrò il 12 mai; > in conclave, sebbene malato; egli vi fu costretto, perchè il suo compatriota Belluga si ricusava di eseguire le chiare istruzioni del suo governo, contrarie airimperiali.1 Divenne sempre più evidente la rinuncia della Francia ad una dichiarazione di esclusiv. La situazione si fece particolarmente seria, allorché il 20 mar; di nuovo toccarono all’Imperiali 18 voti, mentre, come si sape\. 10 altri amici fidati della sua pratica avevano votato «nemini solo formalmente. Seguì una notte di propaganda intensa; m.. ciononostante il prossimo scrutinio, con disillusione di molti, dei; per lui solo 22 voti. Tuttavia la mattina seguente il Bentivoglio comunicò ai singoli capi partito, che l’imperiali era escluso dal re di Spagna.3 A questo punto gli amici dell’Imperiali, specialmente per i gazione del Belluga,4 impugnarono la validità della lettera presentata: essa era sottoscritta dal segretario di Stato e non da! re, e la data era troppo remota (28 agosto 1720). Venne destina un messaggero a Madrid per un’inchiesta sulla validità del veto; un secondo messaggero, al cardinale Fleury, doveva ottenere una intercessione del governo di Parigi presso la corte spagnuola a favore dell’Imperiali. Passò molto tempo prima che arrivasse una risposta ; nell’intervallo il Camerlengo sperò di far cambiare idea » * Bentivoglio a La Paz il 4 marzo 1730, Archivio di Simanca*: •Conclave nel »niale.... Archivio dell’Ambasciata austriaca presso 11 ' liticano. Il Bentivoglio si lamentò anche nella sua • relazi' ' finale a La Paz del 14 luglio 1730 (loc. cit) della mancanza di solidarietà da parte del Belluga. dicendo che gli aveva piuttosto creati impacci e si era fatto guidare solo da motivi egoistici. * Diveniva sempre più chiaro, che questa volta la Francia lascerebbe In asso la Spagna : ma si sparava tuttora di abbattere Imperiali, « • sin venir *1 golpe fatai de la esclusiva » (Bentivoglio a La Paz il Iti marzo 17»». Archivio di Si mancasi. iSolo « « en el ultimo Inevitabile caso» egli voleva far u~ dell’esclusiva (• Bentivoglio a La Paz il 16 e 18 marzo 1730, Ivi). Il PoUgnao voleva addirittura convertire Bentivoglio a favore d’imperiali (*a I-a P»1 11 10 marzo 1730, Ivi ; • Cleufuegos alla cancelleria imperlale il 22 aprile per mezzo di Passi. Archivio d e 11’ A m b a s c 1 a t a austriaca prei»0 il Vaticano). » Ituele. »Storia del conclave, loc. cit., in parte pubblicato in Waiikmi'!>• -4 «sschlicstungsrecht 323; diario del Barberini in data 21 marzo 1730. l'ArttMv fiir Kalh. Kirrhcnrrcht LXVIII 106; «relazione a La Pa* del -*i marzo 173*K Archivio di Si mane a s. Ofr. W.uirml'xd. sungsrccht 226: Id.. In Archiv fiir Kalh. Kirchcnrnht LXVIII 108: ZiS»1 lJ -4, 1 kihloxi.i os; Eislex 184; Gaugusc.ii 161; Lector fi05s>; ViDrf- *v> • • >i Dicendogli che questo era uno sfogo di sua passione privata, un >» caprlcloso et indiscreto sentimento». Bude. Storia del conclave, loc. cit.