500 ■Benedetto XIII. 1724-1730. Capitolo II. l’incoronazione.1 Quindi egli cominciò a dare udienze molt . bondantemente, nelle quali sorprese per la sua benignità e liberalità. Ogni giorno, riferiva il cardinale Acquaviva il 10 giugno 1724,2 si sentono di lui azioni, che testimoniano una grande virtù. Ma, poiché si conosceva l’attività riformatrice del Papa a Benevento, molti temevano tuttavia il suo rigore. * I diplomatici ritenevano, che con lui, a causa della sua tenacia e ostinatezza, sarebbe « un duro trattare, specie in affari ecclesiastici ». C’è da supporre, scriveva il Kaunitz, che Benedetto XIII <■ vorrebbe mantenere immobilmente » i diritti della Chiesa non solo per santo zelo, ma anche « perchè egli crede personalmente d in tendersene così bene quanto chicchessia.4 Il cardinale Cienfuegos faceva prognostici molto più ott mistici sul nuovo pontificato. Egli si attendeva un ritorno dei tempi di Pio V, che anch’egli era stato preceduto dalla fama di non aver nessuna esperienza in affari di governo e che tuttavia aveva governato assai bene.5 II Papa, riferiva il Cienfuegos il 10 giugno 1724, dà continuamente prove di santità di vita. La sua tavola e la sua abitazione non mostrano nessun cambiament". Egli porta le stesse sottovesti di prima, fa molte elemosine ai poveri e più volte alla settimana ne serve a tavola tredici. Egli vuole riformare i costumi del clero ed ha già dichiarato, che non tollererà specialmente l’uso delle parrucche. Si spera, che il ' governo riesca vantaggioso tanto alla Chiesa quanto ai princi] Il Cienfuegos rileva come caratteristica particolare di Benedetto XIII, ch’egli vuole compiere personalmente tutte le funzioni religiose, quali consacrazioni di vescovi, di chiese e di altari, ciò che i suoi predecessori non avevano fatto più da lungo tempo, >• mai in una tale misura.8 i Relazione delle cercnwnie e solennità nella coronazione di Benedetto XIII-Roma 1724. La prosa ili possesso del Ijiterano ebbe luogo solo il 24 -< bre. e 11 corteo n causa del caldo mosse solo dal Quirinale: vedi CancHJ!111 Possessi 3iH)ss. Secondo la • relazione del card. Cienfuegos del 30 sett> bre 1724 (loc. cit.) 11 l*a|w nel Pomcm cavalcò agilmente come un gio'»0* prelato. » »A lunn Baut. de Orendayn, Archivio di Slmancas. rose udienze a tutti 1 ceti furono concesse da Benedetto XIII anche dura» 1 più grandi calori estivi ; vedi Boruia 30. * Relazione del card. Cienfuegos del 17 giugno 1724, Archivio Re di K r n s t b r u u n. * * IMarlo del conte Kaunitz. Archivio Wrbna-Kaunitz di "‘ 1 e s c li a il. » • Lettera del card. Cienfuegos a Sinzcndorf del 6 giugno 1724, Archi' K e u ss d 1 E r n s t b r u n n. « • Relazione del card. Cienfuegos del 10 giugno 1724. ivi. Nel campo !>• gleo Benedetto cercò di ravvivare antiche forme; vedi Voyagcs de Mostij“)1 11 I 211.