63« Benedetto XIIT. 1724-1730. Capitolo IV. ricostruiti interamente.1 Tutti questi lavori riuscirono mal . come la nuova facciata senza gusto di S. Maria sopra Minerva, perchè il Papa li affidò ai suoi diletti beneventani. Questi restai'-rarono a loro modo anche la cappella di S. Domenico nella chiesa della Minerva.2 In questa cappella Benedetto XIII fu sepolto il 22 febbraio 1739;2 i cardinali Alessandro Albani, Quirini, Lei-cari, Fini, il duca Domenico di Gravina e il generale dei domenicani, Tommaso Ripoll, gli eressero un monumento, il cui sfarzo sarebl* stato certo biasimato dal morto. Il disegno fu dato da CarV. Marchionni, che eseguì anche il rilievo dell’urna sepolcrale, rappresentante il concilio romano, e gli angeli sostenenti lo stemm . La statua di marmo bianco del Papa, che si stacca con grande effetto dallo sfondo oscuro, è opera di Pietro Bracci; le figure a fianco deH’urna sepolcrale simboleggiano la Religione e l’innocenza. 4 La rappresentazione del defunto in questo monumento allontana da quella tradizionale, perchè il vecchio Papa è m< strato in fervida preghiera, semiinginocchiato, rivolto all’altare. zlone posta ila Papa Damaso sul sepolcro della santa, e su di quella seri*-per incarico del Papa il domenicano Brémond; vedi Bull. ord. Pracd. VII 521 s. ; Romana Telilis I (1912) 92 ss. Sul Palatino continuarono gli «’¡ivi incominciati nel 1720 per incarico del duca Francesco di Parma, e che il Bianchini descrisse; vedi Hulsen nelle Riim. Mitteilungeti 1895. 252 s. : K* ! l'erzcìchnis dar Sammiung architektonischer Han&zeichnunpen der k. li. Hofl” bliothek I, Wien 1903, 3«s. Su costruzioni di Benedetto XIII a Civitavecchia vedi Caxjsse 543. i Forcella X 233; Rassegna bibl. d. arte Hai. XVII (1914) 13S. Un piti grande interesse generale per l'arte appare anche dalla seguente pubblica zione di questo tempo, che è la pili importante fra le descrizioni tedescli'-di viaggio dell'Italia nella prima meta del Settecento: Ioh. Georg. Keyssikk-Reisen 1729-31; vedi Friei>la.ni>ek nella Deutsche Rundschau 1S7C. 243. - Gfr. le comunicazioni dal Diario del Valesio nella Rassegna bibl. d. ar! ital. XVI (1913) 113 ss., XVII (1914) 138 ss. ; Berthier, Minerve 290 11 Berthier (214 s.) descrive nuche il nuovo aitar maggiore donato da Beta detto XIII, che per 11 suo cattivo gusto fu rimosso neU’ulrimo restauro, sul rinnovazione del Battistero e del pavimento delle nnvate laterali vedi Spinelli, S. Maria sopra Minerva 20 s. a* «Documenta varia de morte et funeralibus PP. Benedicti XIII ». fa*“’ * 529 dell'Archivio generale dei domenicani di Roma. * «Documenta varia de translntione corporis Benedicti XIII in ecclesiam Mi' ' vitanam de Urbe», in fase. X 530. Ivi fase. X 52S anche »«Documenta vani de pontificati! Benedicti XIII»: cfr. inoltre Gliezzi, *Diarinm Benedicti XII' (’od. XX, III 23 della Biblioteca Casanatense di Roma. * Gradara, P. Bracci, tav. 8; Borgia, Vita 136 ss. ; Berthier. Mi“-1 29Sss. : Domabus, Bracci 19 s. ; Nardo ne 29 s. ; Spinelli. S. Maria sopra -M'" «erre 83. TTn busto di Benedetto XIII è nella Biblioteca am b r o si a i> ■' di Milano, un altro, di Fr. Giardoni. nel Museo Piersanti a Matetica. 11,1 altro, caratteristico, in marmo nel battistero di S. Maria Maggiore.