298 Clemente XT. 1700-1721. Capitolo VI. teatini onde impedire che la missione si estinguesse del tutto. Per via, nel 1702, il teatino Martelli arrivò anche a Sumatra. Qui come in Giava in seguito alla conquista olandese erano rima-soltanto pochi cattolici; Martelli prese perciò stanza in Banculla sotto protezione inglese e un suo confratello in Banselli.2 Anche in Ceylon gli olandesi avevano cacciato tutti i sacerdoti meno tre indigeni i quali ora dovevano provvedere a 300.000 cattolici con 400 chiese.3 Sulle Maladive il cristianesimo era stato sradicato da un gran mogul maomettano e in suo luogo introdotto con la forza l’islamismo.4 Nelle immensurabili regioni dell’America meridionale svolgevano la loro azione tuttora singoli ordini missionari per la diffusione della religione cristiana con zelo e successo. I gesuiti del Paraguay contavano nel 1702 nelle loro riduzioni 114.599 cristiani e nel 1710, 249 missionari; specialmente fra i Chiquitos, nell’odierna Bolivia, essi ottennero molte conversioni.5 Fra i Moxsos, a nord est dell’odierna Bolivia, i gesuiti possedevano 16 riduzioni con 30.514 anime.6 Colà nel 1702, dopo aver battezzato 40.000 indigeni, soffrì il martirio Cipriano Barace.7 I cappuccini lavoravano accanto a gesuiti e domenicani sul Maragnon e così pure nel Venezuela, nei territori dei Llanos e Piritus.8 Nel Perù moralmente decaduto avevano importanza solo ancora le missioni dei gesuiti.0 Tra i gesuiti francesi alla Caienna si distinse Creuilly. il quale si occupava della cura d’anime per i vecchi cristiani e faceva il missionario fra i negri e gli indiani, mentre Lombard nel 1708 chiamò a collaborare anche catechisti e diede vita alla fiorente riduzione di Kuro. I gesuiti di Caienna registrarono fino ta 80.000 battesimi.10 La Malrtinica, Guadalupa e una parte di Haiti erano campo d’azione dei domenicani ; al principio del secolo xvm i Forteguerri SU s. ; Mìkllbauer 357. a Forteguerri 312; Muulbauer 358. s Forteguerri 314; Scthmidun 387. Fra i sacerdoti di Goa si distinsero specialmente Vaz e Gonzales. Sohmidun ivi. * Forteguerri 316; Mui.t.bauer 280 s. 5 AstrAin VI f!G3, 670, VII 490. Forteguerri, 60 s. contava in 29 riduzioni 90.000 cristiani. Cfr. ScniMlDi.rN 401. o AstrAin VII 352 : * « Relazione della missione apostolica de los Moxos nel regno di reni ,fatta da Giesuiti e del frutto in essa raccolto, esi>osto a Clemente XI 1703 dal P. Ildefonso Messia, preposito provinciale », in SlisceV di Clemente XI 265, Archivio segreto pontificio. 7 AstrAin VI 566 s. 8 Schmidlin 405 ; Froylan he Rio Negro, Relacicnes de las Misionc* rfl los PP. Capuehinos de Venezuela; AstrAin VII 401 ss. 9 Ivi 332. All’arcivescovo di Quito il Papa esprime il 5 ottobre 1712 la sua gioia perchè il paganesimo era colà quasi scomparso. Op., Epist. 1764. io Sohmidun 406 s. ; Fobteouerri 47 s.