d'Aragona impali• ri'o de i Trance/! abbandona il regno, V nati cefi cacciati d' Italia per cortfig io , & armi de1 Vi-netiani. Nova guerra in Italia . Repuhlica Vinetiana colletta con Ludovico XII di Francia. 6 DELL’ HISTORIA conturbandoli la pace di lei, fi perfuadevano dovere farli loro facili : de’quali mal prefi configli l’evento ne fcuo-prì loro l’inganno , veggendo in breve fpàcio di tempo contra fe medefimi rivolto quel male, che per altrui ha-vevano apparecchiato : cofi niuna parte rimale di quella nobiliffima contrada , la quale da graviffimo incendio di guerra non fuife tocca , & che lungamente travagliata con morti, con rapine, & con ogni maniera di crudeltà; macchiate le cofe faere, &. le profane; variato il primo fuo fiato, non habbia quali perduto ogni antico fuo privilegio, & dignità, & in ogni parte cambiato l’afpet-to. L’improvifa venuta de’Francelì in Italia, ove portarono uno fpaventofo, 6c inufitato modo di guerreggiare, pofe tanto timore nell’ animo de’ Rè di Aragona , che havendo maggiore riguardo alla fua falvezza, che alla fua fama, abbandonato un nobiliffimo regno , lafciarono tutte le cofe in preda dell’ avaritia , & libidine de’ vincitori . Ma i Francelì, che più per certa opinione concetta dell’armi loro, che per vera virtù , havevano acquiftaua quella vittoria, ne perderono per loro negligenza il frutto , lafciandofi in breve tempo cacciare d’Italia dentro de’fuoi regni . Il che principalmente fù fatto col coniglio , & con l’armi de’ Vinetiani. Et fe all’ hora i noftri Prencipi haveliero faputo frenare i loro appetiti, forfè la fignoria de’Francefi non fi farebbe più eftefa oltre i confini del loro regno . Ma à pena fù quella prima fiamma ellinta , che fubito una nuova guerra in Italia s’accefe : onde aprendofi a Francefi la medefima porta della civile difcordia , per cui da principio erano entrati ne’ noilri paeli, Ludovico XII. loro Rè, fatta lega con la República Vinetiana, da nuovo affali con maggiore apparato di guerra l’Italia , & fottopofe al fuo imperio una contrada di lei per fertilità de’ campi, &. per numero d5 ha-bitatori ricchiifima , & ornata di chiarilfime città , ha-vendone di eifa fpogliata la famiglia Sforciefca. Et poco apprelfo volgendo l’animo alla fignoria di tutta Italia , chiamati a fuo favore gli Spagnuoli, per renderfi la vittoria