!524 Pittala dt’ ¥r arte e fi grandi/fi-ma . Difegni dei Pontefici. 374 DELL’ HISTORIA tiani, a dovere flare con una buona intelligenza ? & reciproca volontà legati indiffolubilmente con luì, (¿f procedere in tutte le cofe con i me de fimi configli , poiché i medefimi erano i rispetti, per la difefa de gli flati loro particolari, & della commune libertà d Italia. Laudare lo ftarfi uniti con gli Imperiali , & attendere alla difefa dello flato di Milano , quando fi iflimaffe di poterlo veramente difendere : Ma quando all’ empito delle forze potentijjìme de France fi fi vedefje di non poter refiflere , riputare favio configlio, cominciare per tempo a farfi flrada alla riconciliatione cól Rè Chriflianijjimo, non appettando di dovere farlo con più inique conditioni, quando contro di loro volere il Rè ufare di quell' infolenza , che accompagnare \uole le vittorie, & la buona fortuna de Trencipi. Doverfi confiderare, che la potenza de Francefi era grandijjtma , (¿f atta a mettere fottofopra tutto lo flato d Italia y poiché oltre /’ effercito nu-rnerofiffimo , che il Rè conduceva feco, le genti fue , che ha' vevano difefa Marfilia , liberata già quella città da ogni pericolo , erano imbarcate per pajfare in Italia , & volger-fi contro il regno di TSLapoli ; & all' incontro effere a gli Imperiali riuscito vano qualunque loro difegno, tentato contro il regno di Francia , & non meno de gli altri le fpe-ran%e fondate nella ribellione del Duca di Borbone y & il Rè d Inghilterra già infofpettito della troppa grandezza di Ce fare, dare certi indicii di non volere mantenere le ca-pitulationi con lui fatte . Ter le quali cagioni, quando foffe giudicato ifpediente alla Chiefa, & alla Republica penfa-re all' accommodamento delle cofe loro cól Rè Chriflianijji-mo , non doverfi perdere otiofamente il tempo , che correva, con manifeflo loro danno, (£f pregiudicio y anzi doverfi mandare a Marco Fofcari Ambafciatore in Roma, jufficienti commiffioni di potere intravenire , & attendere a quelle trattationi, che già da' Francefi erano fiate prome(fe . Le quali coie, benche dal Pontefice foifcro per via di coniglio propoile , & con dubbioio peniiero , vedevafi però, che T animo fuo molto inclinava alla nuova confederatio-ne co i Francefi, per afficurare lo itato della Chiefa, &