VINETIANA LIB. VI. 461 eonfervare i Fiorentini in fede verfo la lega, i Vinetiani con molto fludio fi faticarono d’accrefcere la buona difpo-fitione , che fi fcopriva ne’ loro animi di volere mantenere la confederatone, alla quale haveva prima per loro nome aifentito il Pontefice : benche dopò il fucceifo di Roma haveffero cacciati i Medici della città , 6c ridotto il governo nel prillino flato popolare . Ma in Francia riufcendo ogni giorno più grave, & moietta la prigionia del Pontefice , & li profperi fucceifi de gli Spagnuoli, attendevafi con diligenza a fare molte pro-vifioni per la guerra. Affermava il Rè , volere in perlona venire a Lione, per potere più da prefl'o provedere a’bi-fogni dell'eifercito ; però haver dato ordine , che foffero aifoldati altri fanti , iiche giungeifero al numero di quindici mila Svizzeri , & dieci mila Italiani. Conduife ancora Andrea Doria a gli fuoi flipendii con otto galee, perche haveife a fervire in quelle all’imprefe, che fi ten-taifero per mare . Et effendo a queflo tempo opportunamente feguito l’accordo fra lui & il Rè d’Inghilterra, poiché il muovere l’armi di là da’ monti contra Cefare per varii accidenti conveniva andarti differendo , l’effortò a fare una contributione di danari per pagare dieci mila fanti Tedefchi, accioche con maggiori forze fi poteffe fargli la guerra in Italia. Et perche all’imprefa non man-caffe capo d’ auttorità , deliberò di far venire in Italia Monfignor di Lautrec, come Capo Generale della lega, che con fomma auttorità haveife a comandare a tutti gli eiferciti. Onde i Vinetiani per honorarlo gli eleffero Ani-bafciatore Pietro Pefaro Procuratore di San Marco , il quale haveife ad incontrarlo , come prima giungeife in Italia, & ad ailiilere del continuo preffo di lui. Mentre s andavano quefte cofe difponendo , le genti Imperiali, che erano in Roma, ancora che foffero affai crefciute per li fanti Spagnuoli venuti ultimamente per mare a Napoli, & poi paifati in quella città ; talché erano nell’ eifercito Imperiale intorno a ventiquattro mila fanti : fi trattenevano però otiofamente a godere delle ricche G g 2 pre- I527 Previ/ioni de' Frati» cefi . Andre/t "Doria alla fii-pendio dì Francia. Lautrec Capo Generale della lega. Otio de gli Imperiali in Roma.