VINETIANA LIB. VI. 541 folo non era baftante di poriì a tentare l’imprefa di Mi- 1529 lano . Ma il Senato non mancava per tutto ciò di dili-genza per ben armarfi , follecitando tuttavia il Rè a *rm*r/r. quelle fteife cofe, alle quali con minore bifogno veniva follecitato da lui ; per il quale effetto eleife Gafparo Pi-nelli Secretarlo , perche quanto prima dovefle condurii in Francia per far ben certo , & ben capace il Rè, che dal canto loro erano tutte le cofe in pronto per dar principio alla guerra, nè altro afpettavafi, che la venuta di lui; il quale mandarebbono prontamente le fue genti ad incontrare , perche con maggiore iìcurtà , & preilezza fi potef-fe imprendere alcuna imprefa . Ma in queilo tempo li fuorufciti del regno poflifi in- Sucte/fl nel fieme in diverfe parti in groifo numero, tenevano molto travagliati gl’imperiali, & Renzo ne prometteva buoni fuccefìì , quando gli foifero fomminiilrati i danari , & qualche numero di fanti : però haveva ipediro più volte fuoi meiTi in Francia, per rapprefentare lo flato delle cofe , & impetrarne ajuti ; li quali , benche gli foife pro-meffo di dover mandar preflo con 1’ armata, nondimeno con notabile pregiudicio della lega andavano tardando , & fi dava tempo a gli Imperiali di riordinarfi, & accre-fcerfi forze , acquisendogli molto di favore preffo a’ Baroni del regno , & a’popoli , la fama della venuta di Cefare, & di tanti apparecchi di guerra; defìderando molti d’ acquiilariì la grafia di lui, ò per provedere alla fal-vezza loro, overo per procacciarci honori, & immunità. Luogbir*. Coli effendo il Prencipe d’Oragnes paffato nell’Abruz- do- lo , ricuperò facilmente 1’ Aquila , & la Matrice , trag- /; gendone opportunamente di taglie da’ paefani cento mila ducati per pagare l’efferato . Macon rutto ciò in Puglia Le cofe de' non procedevano le cofe per gli Imperiali molto profpera-mente ; conciofiache un trattato tenuto da loro fecreta- vanno trop-mente in Barletta , fcoperto per tempo , era riufcito vano , rimanendo con ultimo fupplicio cafligati Giulio da Napoli capitano d’alcune compagnie di fanti, & alcuni cittadini della terra , come auttori, & complici della ribel- M m 2 lio- po profpera-mente,