i4 DELL’ H I S T O R I A 1513 era a quel tempo in grande opinione di prudenza. Queftì dopò diverfi ragionamenti , finalmente convennero , che-variate alcune cole , come richiedeva la coMItiooe de* tempi, fi doveffe ilare a quelle capitulationi, con- le quali alcuni anni a dietro i Vinetiani s erano collegati coti Francefi contra i Sforcefchi . Di tutto ciò fii al Grittl data notitia , & infieme impoftogli , che con ogni diligenza procurafle , che dal Rè quanto prima fuffe l’ami-citia, & la pace confermata. Ma Ludovico nel rimanente moftrò di contentarfi delle cofe fatte & promife di mantenere ciò , che dal Ferrerie era flato trattato , eccetto che nella eonditione di cedere a’ Vinetiani Cremona , & la Giaradada -v le ragioni delli quali luoghi negò egli al tutto di voler cedere altrui . Ma in contrario premeva grandemente a’ Vinetiani la* ricuperatione di Cremona ; conciofiache qual’ hora fi riducevano alla me* i&gUniad- moria, con quante fpefe, & fatiche haveffero quella cit-trtLm b," ta acquiftata, tanto maggiormente fi accendevano di de-lr/T°dr ^derio di poffederla . Co’l Rè ufav.ano a favore della loro fenfiow di caufa quefte ragioni ; Dover fi gli flati delT uno, <&■ dell* GiZZa® ahro 'Prencipe terminare con notabili confluì , per levare nell avenire qualunque oc cafone, che poteffe feiogìiere la loro amiflà : nè quefli poter effer altri, che i dui fumi del Vò * & dell Ada j le città dì Breccia, & di Cremona effere in tal modo fatiate, che' fen^a il poffeffo di Cremona conveniva il loro dominio rimaner fempre divijo, e debole, [oggetto a molti incornino di, (¿f difficoltà. Convenir fi, per dare maggior ferme%%a alla nuova lega, con le fiefle con-ditioni rinovarla , con le quali negli anni paffati dall' iflef- io n è era fiata accettata $ non poter [en%a qualche loro ingiuria ritrattare il Rè quelle cofe , le quali con [aputa di lui erano già fiate còl Ferrerio trattate , & conchiufe. Cofi mentre Y una, & 1’ altra parte con animo pertinace nella fua opinione fi fermava, ogni giorno s’andava riducendo la cola a maggiori difficultà, & a minor fperanta di poter condurfi al deiìderato fine. Quefla prattica pervenuta all1 orecchie del Pontefice, anco-