7i4 DELL' HISTORIA 1538 cuna cofa, nè ben dichiarire la Tua volontà in modo, che la fua ftelfa fcrittura haveife a reftarne tertimonio ; il non bavere parimente voluto venire co’l Rè di Francia a tregue generali ; & il ritrovare Tempre nuove difficoltà , & impedimenti nella trattatione della pace, nella quale s erano molte volte, ma con poco frutto , interporti il Pontefice , & i Vinetiani, portando egli la colpa fopra i Fran-cefi ; ma non potendo tuttavia diffimulare d’ havere con-tra di loro mal'animo, & delle loro operationi peffima fodisfattione . Alle quali cofe aggiungeva!! ancora certa voce publicata, che co’l mezzo d’ un Spagnuolo , nipote del Vice Rèdi Sicilia, che era prigione de’ Turchi, fa-ceffe con diverfe offerte tentare Barbaroifa, per rendete- lo amico , & teneife altre pratiche in Cortantinopoli, per afficurare gli {lati fuoi dalle invafioni dell’armate Tur-chefche. Et era cofa chiara, che Barbaroifa paifando per il Faro di Meffina a tempo , che non v* era chi fe gli opponete, s’ havefle voluto tentare alcuna cofa, non ha-veva fatto alcun danno alle cofe di Cefare. di Tr/in- In Francefco Rè di Francia fcuoprivafi alquanto più vero ^ & vivo defiderio di pace , peroche da quefta ne afpettava maggiori, e più certi benefici i. Defiderava di vedere accommodate le cofe della Republica co i Turchi per liberarla dalla neceffità di rtare congiunta con Cefare , per ripararfi con 1’ armi communi da’ pericoli della guerra Turchefca; & perche, havendo egli parte in quello negotio, con la memoria del recente beneficio fpera-va, quando s havelfe a profeguire la guerra tra lui & Cefare , di potere più facilmente tirare nelle fue parti i Vinetiani liberi d’ altri fofpetti , & impedimenti, a quali fa-peva effere molefta la troppa grandezza di Cefare. Defi-derava parimente la pace, & concordia con l’Imperatore , perche co’l mezzo di quella fperava d’ ottenere il fuo deliderio, che al Duca d’ Orliens fuo fecondogenito foi-fe da Cefare rilavato il ducato di Milano , cofa che ogni giorno vedeva riufcirgli più difficile di poter confeguire con la forza, e con 1’ armi . Però haveva Tempre volentieri