114 DELL' HISTORIA 1515 parte precipitofo eccetto che da una fola , per la quale rimane la via all’ aicefa meno difficile. Il Frangipane dunque havendo a tal’effetto in queila parte ridotto quafi tutto 1’ eifercito , deliberò di tentare 1’ efpugnatione di quello luogo, eifendofi accefo di tanto maggior defiderio , & fperanza d' haverlo , quanto che havendo ne gli fteifi giorni , ch’egli s’era co’l campo ap-preifato ad Ofofo , mandato una banda delle fue genti ad efpugnare il cartello della Chiufa, 1’haveva fubito ottenuto , & portovi buon prefidio, eifendofi i noftri folda-ti fenza alcun timore di vergogna arrefi a’ nemici fubito , che gli videro comparire, fenza pur afpettare, che s ap-preffaifero l’arteglierie . E querto luogo per lo fito fuo fortiffimo, eflendo porto tra le fauci de’ monti ; onde ve-chìufa e niya eA'ere quafi una porta, la quale teneva chiufo il fu»#». camino a quelli , che volevano da quella parte entrare nello flato della Republica ; da che haveva prefo il nome di Chiufa . Però acquiftato il caftel d’ Ofofo, non rimaneva più a’ nemici altro impedimento ; éffendo loro abbondantemente , & facilmente fomminiftrate di Germania genti, & vettovaglie, potevafi acquiftare tutto il Friuli, & fermarvifi per più lungo tempo che havevano potuto fare per 1’ adietro . Ma il Savorgniano confidato nella fortezza del fito , 8c nella virtù de’ fuoi , ancorché non ha-veffe più che cento foldati à piedi , & ottanta baleftrieri a cavallo , oltre qualche numero di contadini , fperava nondimeno di poter difendere il cartello contra ogni sforzo de’ nemici ; & fra gli altri fuoi haveva eletto per capitano della cavalleria Theodoro Burgio , il cui valore, & fede era a lui beniffimo noto, l’opera del quale fù di ZVutZ'a grandiffimo commodo in querto affedio. I nemici pofero Tedrftbt. jj camp0 da quella parte, che riguarda il mezzogiorno, & con dieci pezzi d artegliaria cominciarono a batter la roccha , & havendo già gettata a terra una parte delle mura , havevano fatto alcune altre nuove machine a foni iglian za d’una teftudine, con le quali rtando i foldati coperti t apparecchiavanfi di ritornar all’ aifalto , Ma il