V1NETIANA LIB. VII. 6^7 in Africa alla ricuperatone di Tunigi ; alla quale im-prefa erafi volto con ardentiffimo fpirito , moflo principalmente da ragione di flato , per aificurare il regno di Napoli, il quale Cariadino con grande inlolenza minacciava d’affali re ; & non permettere, che i Turchi divennero in quella colla più potenti, onde poteifero tenere infettate , & travagliate le riviere della Spagna ; per lo quale rifpetto era da’fuoi popoli tale imprefa molto de-fiderata . Ma era a ciò limolato ancora da defiderio grati* de d’ honor di guerra, ftimando cofa generofa , & degna di grandiilìmo Prencipe, come egli era , il iollevare la fortuna abbattuta del Rè AmulealTe , & riporlo nello ftato , che come legitimo Signore haveva pofleduto : tutto che altri cercando di detraggere alla gloria di lui, diceifero, che egli con tali mezzi volefle fuggire 1’occa-fione di rinovare la guerra in Ungheria, & ricuperare le cofe tolte da’Turchi al Rè Ferdinando fuo fratello, temendo l’incontro de gli eifcrciti Turchefchi . Di tutti quefti fuoi difegni ne diede egli particolar conto al Senato Vinetiano, moftrando zelo grande del ben com-mune della Chriftianità, ma particolare defìderio di giovare alla República, & di continuare feco in buona ami-citia. Onde in fatisfattione di lui fu rinovata la lega con le medeíime capitulationi apunto , che conteneva quella di Bologna r folo per levare ogni dubbio , che per la morte di Clemente ella potefle ftimarfi, ò caduta r ò indebolita ; òc fu commeifo a Marc’Antonio Contarini Ambafciatore, che a maggiore, & più palefe dimoftra-tione di quefta continuata amicitia doveffe feguire , come egli fece, Io Imperatore ovunque egli andaife. Furono ancora nella città di Vinetia fatte da tutti gli ordini de i religiofi proceiTioni, & porti preghi, & or^tio-ni a Dio per lo felice fucceflo dell’ imprefa, Quefto sì grande apparecchio d’armata haveva nell' animo de Turchi generati varii , e grandiflimi fofpetti r divenuti maggiori per li iìnillri ufFcii fatti da Giovanni Foretto Ambafciator di Francia in Coftantinopoli ; il Ss z qua- 15 3 5 Et ne ¿3 partt al Striato . Ma con fo~- /fletta ¿e' Turchi -