417 Cap. III. Attività riformatrice................» 1. Il risultato di una congiura (pp. 270-272). — 2. Tribuni, giudici e gastaldi (pp. 272-276). — 3. Riorganizzazione delle giurisdizioni episcopali (pp. 276-281). — 4. Un momento di crisi nei rapporti tra Stato e Chiesa (pp. 281-291). — 6. Inquietudini interne ed esterne (pp. 291-295). — 6. Il ducato e la crisi italica al tempo di Carlo il Grosso (pp. 295-297). — 7. Il ducato e il governo costantinopolitano (pp. 297-298). — 8. La vita realtina al tempo del duca Orso (pp. 298-302). — 9. Alla ricerca di una base adriatica (pp. 302-305). — 10. Il popolo avanza (pp. 305-307). — 11. Un duca elettivo (pp. 307-310). Cap. IV. A pud Rivoaltum nova civitas............» 1. La funzione elettorale del placido (pp. 311-314). — 2. Istituti vecchi e ideali nuovi (pp. 314-316). — 3. Un’ èra di pace: Pietro Tribuno, doge (pp. 316-318). — 4. L’invasione ungara (pp. 319-321). — 5. La città nuova (pp. 321-324). — 6. Silenziosa politica costruttiva : Orso Particiaco (pp. 324-327). — 7. La conquista economica dell’ Istria e la difesa degli interessi adriatici (pp. 327-332). Cap. V. Politica adriatica e politica continentale........» 1. Rinascenze bellicose (pp. 333-336). — 2. Il dominio di clientele famigliali (pp. 336-338). — 3. Antitesi di persone e antitesi di idee : il padre contro il figlio (pp. 338-341). — 4. Evoluzione della politica dei Candiano (pp. 341-347). — 5. Una tragedia politica : la fine di Pietro IV Candiano (pp. 347-350). — 6. Un atto di espiazione : Pietro I Orseolo, doge (pp. 350-356) — 7. Un breve intermezzo : il governo di Vitale Candiano (pp. 356-358). — 8. Lento tramonto del predominio dei Candiano (pp. 358-360). — 9. Il duca Tribuno Menio tra Morosini e Coloprini (pp. 360-367). —10. Crisi risolutiva : la deposizione del duca Tribuno (pp. 367-368). Cap. VI. Glorie marinare..................» 1. Pietro II Orseolo, doge (pp. 369-371). — 2. L’interesse marittimo veneziano (pp. 371-374). — 3. Pietro Orseolo e l’impero tedesco (pp. 374-384). — 4. Sistemazione dei rapporti con il governo costantinopolitano (pp. 384-387). — 5. Il problema adriatico (pp. 387-389). — 6. La spedizione dalmata (pp. 389-392). — 7. La spedizione pugliese (pp. 392-393). — 8. Politica esterna e politica interna (pp. 393-396). 9. — L’ordinamento amministrativo (pp. 397-399). 270-310 311-332 333-368 369-399