«2 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo I. prescritta l’uniforme di gala per tre giorni consecutivi.1 I due cardinali spagnoli ebbero attestati di lode e 2000 dobloni a testa a complemento dell’indennità di viaggio;2 il Solis inoltre ebbe altri mille dobloni,3 l’Azpuru l’arcivescovato di Valenza,4 il Malvezzi, per l’appoggio dato alla Spagna nel conclave,5 Vexpectantia della Dataria.6 Il Bernis colse l’occasione per pagare i suoi debiti, che ammontavano a 270.000 livres. Egli insinuava che, avendogli il re concesso il titolo di ministro di Stato, gli pareva che si confacesse alla generosità del sovrano che gli fosse altresì corrisposta nuovamente la sua pensione, tanto più. essendo universalmente noto che a lui spettava il maggior merito nell’elezione del Papa. Senza un siffatto attestato della grazia reale egli non avrebbe mai potuto esser felice. Che se poi avesse anche potuto ottenere una compagnia per suo nipote, il ministro lo avrebbe obbligato a perpetua gratitudine.7 Lo Choiseul gli accordò quanto chiedeva, ma domandò in compenso che il Bernis lo liberasse delle esigenze importune degli spagnoli; i quali, anche più irragionevoli del Pombal, insistevano continuamente presso di lui perchè desse ai suoi inviati a Roma l’ordine di richiedere immediatamente la soppressione dei gesuiti.8 10. Fin dall’ascesa al soglio di Clemente XIV la questione della soppressione della Compagnia di Gesù ha una parte notevole nella corrispondenza dei diplomatici. Benché il nuovo Papa, così rife-sce il Centomani, dovesse ai gesuiti l’inizio della sua fortuna, egli era poco proclive ad essi. Come a tutto il mondo, così anche a lui avevano aperto gli occhi gli avvenimenti degli ultimi anni, e segnatamente Tessersi occupato della beatificazione del Palafox.9 Il Centomani aveva riportato l’impressione, dalle espressioni usate 1 * Grimaldi a Roda, 31 maggio, Archivio di Simaneas, Estado 5013. - * Grimaldi a Solis, 13 giugno, ibid.; * Solis a Grimaldi, 29 giugno, ibid. 3 * Grimaldi a Solis e Muzquiz, 17 settembre, ibid. 4 * Orsini a Tanucci, 16 gennaio 1770, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 5 * Azpuru a Solis, 19 maggio 1769, Archivio di Simaneas, Estado 5013. 6 * Malvezzi a Carlo III, 5 luglio, ibid. 7 A Choiseul, 7 giugno, in Carayon XVII 200. 8 * A Bernis, 10 luglio, in possesso dei gesuiti, De sup-pressione, d. 9 * Centomani a Tanucci, 19 maggio, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 471/1216.