CAPITOLO II. I precedenti e la personalità di Clemente XIV. - Sua politica di pace e concessioni. - Compromesso col Portogallo. Il nuovo Papa era nato il 31 ottobre 1705 a Sant’Arcangelo di Romagna, cittadina presso Rimini appartenente alla legazione di Ravenna.1 Il padre, Lorenzo Ganganelli, vi esercitava la professione di medico, la madre, Angela Serafina, proveniva dalla nobile famiglia Mazza di Pesaro. Il luogo d’origine dei Ganganelli era Sant’Angelo in Vado nel ducato d’Urbino, donde erano poi emigrati a Borgo Pace, villaggio della diocesi di Urbania. Secondo il registro battesimale della chiesa di Sant’Agata a Sant’Arcangelo, il figlio di Lorenzo ricevette col battesimo, il 2 novembre 1705, i nomi di Giovanni Vincenzo Antonio.2 Privato fin dalla prima adolescenza del sostegno del padre, l’orfanello trovò un protettore in un parente della madre e, morto anche questo, ebbe la sorte di trovare a Rimini, dove lo aveva mandato sua madre, ritiratasi a Verucchio, un altro ricco protettore che ne curò l’edu- 1 Rtjggeri, Memorie riguardanti la terra di S. Arcangelo in Romagna? Cesena 1817; Marini, Mem. stor. di S. Arcangelo, Roma 1843. L’arco di trionfo in onore di Clemente XIV eretto a S. Arcangelo presso il palazzo municipale è riprodotto nel Dizionario corografico dell'Italia VII 2, 1073. 2 «A. D. 1705 die 2 Nov. Ego Alex. Gualterius rector baptizavi infantem natum ex perill. et excell. dom. Laurentio Ganganello physico mentissimo huius terrae ac perill. dom. Angela Serafina de Maciis coniugibus huius paro-chiae S. Agathae Arcangeli, cui impositum est nomen Johannis Vincentii Antonii » (P. Galletti, * « Notizie della famiglia Ganganelli con molti Brevi di Clemente XIV », cod. Vat., 7983, Biblioteca Vaticana, dove sono raccolte numerose notizie sulle famiglie Ganganelli e Mazza e alcuni Brevi di Clemente XIV alla sua patria). Cfr. P. T. Salvetti, De patria Ole-mentis XIV, Romae 1822; Marini, loc. cit.; Ugolini in Arch. stor. ital. N. S. Ili 1, 40, 57 ss. (rettifica a Theiner), IV 1, 185 s., 188 s. (albero genealogico); Pasini Frassoni, La famiglia di Clemente XIV, in Rivista araldica IX (1911) 482 ss.; Casali, Gli antenati di Clemente XIV, ibid. XI (1913) 401 s. Gli abitanti di Urbania eressero nel 1769 una statua a Clemente XIV nella via principale, l’iscrizione della quale si legge nell 'Arch. stor. ital. N. S. IV 1, 149. Ibid. 187 l’iscrizione della statua, anche del 1769, a Sant’Angelo in Vado.