454 Appendice. a vicenda il star bene ed allegro, e star prostrato e malinconico: questa istessa variaz® dimostra esservi male organico, che produce vari effetti maggiori o minori secondo gli accidenti, che cadono. E Y. Ecca mi dia il permesso, che le riferisca una non polita espressione d’un intimo prelato confidente del Papa: stava il med° giorni addietro in anticamera di Palazzo, e discorrendosi sul male del Papa, vi fù chi disse che due medici altercavano se patisse il Papa la pietra per la difficoltà dell’orinare: rispose il laico Fra Francesco, che avendo servito da 34 anni non a.vea mai saputo o veduto, che il Papa difficoltasse nell’ori-nare, ed avesse la pietra: il d° Prelato impose silenzio, e decise, che veramente il Papa avea una gran pietra non già nella vescica, ma nel petto, e cosi finì il discorso. La variazione del suo sistema di vivere, la faciltà colla quale và in collera, e le libere indecenti espressioni, che più non reprime, sono li forti argomenti dell’alterata sua machina, e del commosso suo animo. Ibid. 479/1224. o) Roma, 9 agosto 1774. Incomincia la veueratissima di V. Ecca con ringraziare Iddio benedetto per la restituita salute al S. Padre: ed io di cuore desidero, che così sia: mà mi veggo soprafatto da tante contradittorie voci, che-non so più che mi credere, e riferire. Sento essere perseverante l’incom-modo della sfogazione per tutta la vita, e si rende cattiva come una specie di lepra: Crede il Papa, che con sudare può farla dileguare; mà non aggiutandogli la natura ad un salutifero sudore, come per lo passato: egli procura a promoverlo in stato violento: La sua stanza con suifumiggi di zuccaro la rende così calda, che la paragonano alle stufe d’Ischia: con tutto ciò è poco il .sudore, per cui esce tutto l’umore più sottile, e rimanendo il sangue più condensato rende più pertinace la sfogazione. Qualora non suda, si mette in malissimo umore con qualche trasporto: Esce di buonora nel dopo pranzo, e ritorna alle 23: e forsi prima. Il Medico Adinolfi non può persuaderlo a porsi in una miglior regola, e sentire il sentimento di altri professori, o di Roma, o di altri paesi. Si disse, che per Mercordì averebbe principiato a dar udienza a propri Ministri; e non si verificò: si dice ora che la darà dopo l’Assunta; lo che vedremo se si verificarà. Si sà peraltro, che anticiperà la villeggiatura, e forsi prima della metà di Settembre; giacché in Castel Gandolfo si sollecitano li lavori col gesso, invece della calce. Pochissime volte hà ammesso all’udienza il Cardinale Negroni, come chiamato, e dicesi per alcuni brevi in Polonia, e Germania contro dei refrattari Gesuiti, che non hian voluto obbedire al Breve della soppressione; ed altri che siano brevi per Portogallo, o per Spagna riguardo alla Religione Domenicana. Non sono mai stati all’udienza li Cardinali Segretario di Stato, il Prodatario, il Prouditore, e il Progovernatore: ma questi, se han bisogno di supplicare il Papa trasmettono le istanze e suppliche in un plico colla direzione al P. Buontempi,.