Vili Riassunto. Capitolo VII. La continuazione dell’Ordine dei gesuiti in Prussia. Federico II e i gesuiti, 320-324. Federico II proibisce la promulgazione del Breve di soppressione, 325-32G. Gioia dei gesuiti per le disposizioni di Federico, 327-328. Il Macedonio fa significare ai gesuiti l’obbligo di sottomettersi, 329. Federico per l’elezione di un vicario generale dei gesuiti, 331-332. In Slesia e in Prussia i vescovi rifiutano l’ordinazione sacra ai gesuiti, 333. Passi di Federico a Roma per mantenere i gesuiti nei suoi Stati, 334-336. Capitolo VIII. La vita interna della Chiesa. - Le missioni. Al principio del suo pontificato il Papa indice il giubileo, 337. Un altro giubileo straordinario, 338. Le assemblee del clero in Francia del 1772 e del 1775, 339-340. Beatificazioni, 341. Promozioni cardinalizie, 342-344. I francescani francesi, 345-346. Lotta delle potenze contro gli Ordini religiosi, 347-348. La vita monastica sotto Clemente XIV, 349-350. Luisa, figlia di Luigi XV, monaca carmelitana, 351-352. Paolo della Croce, 353-354. Posizione della Chiesa a Napoli, 354-356. Politica ecclesiastica di Venezia, 357-359. Politica ecclesiastica della Toscana, Lombardia, Corsica, Sardegna, 359-361. I giansenisti olandesi, 362-363. La soppressione dei gesuiti e le missioni, 363-368. La soppressione in Inghilterra e in Irlanda, 368-370. La soppressione in Scozia, 371-372. La soppressione nelle missioni del Nord, 373-374. I maroniti, 374-376. Missioni del Levante, 377-378. India e Cina, 378-380. La Cocincina, 381-382. Il Tonchino, 383-384. L’Africa, 385-386. La California, 387. Capitolo IX. Scienze e arti. - Lo Stato della Chiesa. - Malattia e morte del Papa. Mengs e Mozart a Roma, 389. Acquisti di opere d’arte da parte di Clemente XIV, 389-392. Il Museo dementino, 393-394. Malattia cutanea di Clemente XIV, 395-396. Cause influenti sulla salute del Papa, 396-397. Peggioramento della malattia cutanea del Papa, 398-399. Depressione d’animo del Papa, 400-402. Ultimi giorni del Papa, 403-404. Il Papa in fine di vita; sua morte, 405-406. Spuntano voci di avvelenamento, 407. Avversari dei gesuiti non credono all’avvelenamento, 409-410. Esequie di Clemente XIV, 412-413. Giudizi su Clemente XIV, 414419. Il monumento sepolcrale del Canova ai SS. Apostoli, 420-421.