40 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo I. l’arrivo dei cardinali spagnoli, interruppe provvisoriamente il movimento in suo favore e, dopo l’arrivo del Bernis, si trovò d’accordo con lui nel ritenere che il Fantuzzi fosse da escludersi a ogni costo.1 ZSTel frattempo i voti in suo favore crescevano, tanto che l’Az-puru chiese il veto formale per lui,2 che peraltro il Grimaldi aveva già spedito in precedenza il 4 aprile;3 il Bernis respirò, quando l’ebbe fra mani.4 Allora il Fantuzzi, il quale probabilmente voleva evitare di essere escluso pubblicamente,5 pregò il Rezzonico di desistere dalla sua elezione, perchè egli non l’avrebbe accettata.® Tuttavia proprio in seguito a questa rinunzia i voti in suo favore crebbero ancora al punto che a Roma ci si aspettava la sua elezione per la sera del 3 maggio.7 Ma allora Luynes e Bernis fecero sentire a qualche elettore la minaccia della partenza degli ambasciatori da Roma, e provocarono posi la caduta del Fantuzzi.8 Ciò nonostante proprio il Bernis pensò più. tardi seriamente a porre la candidatura del Fantuzzi contro quella del Ganganelli. Ma era troppo tardi.8 Fallita la riuscita del Fantuzzi, il partito degli Zelanti pensò di proporre il Cardinal vicario di Roma, Marcantonio Colonna, il quale non contava, è vero, che 45 anni, ma godeva di alta considerazione per purezza di costumi e per abilità. L’Orsini non si oppose, essendo il Colonna suddito napoletano e la sua casa in grazia presso il re di Spagna, ed essendo stato suo fratello il Cardinal Pamfìli universalmente ben accetto come nunzio in Francia. Il Colonna non aveva mai favorito i gesuiti, benché fosse stato loro discepolo: si era anzi dato premura, affermava l'Orsini, di spinger innanzi i sacerdoti secolari, e inoltre da un anno e mezzo, sotto l’influsso di lui Orsini, si era andato sempre più allontanando dai gesuiti.10 1 * Orsini a Tanucci, 28 marzo, ibid. - * A Grimaldi, 6 aprile, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Registro 108. 3 * Ad Azpuru, 4 aprile, ibid., Exped. a Conclave 1769 ». 4 * A Aubeterre, 23 aprile, in possesso dei gesuiti, De sup-pressione, d. 5 * Bernis a Aubeterre, ibid.; cfr. Carayon XVII 180. 6 * Garcia ad Azpuru, 7 maggio, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. «Conclave 1769 »; * Solis ad Azpuru, 14 e 18 maggio, ibid.; * Kaunitz-Rittberg a Colloredo, 13 maggio, Archivio di Stato di Vienna. 7 * Centomani a Tanucci, 5 maggio, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1473. 8 * Bernis a Choiseul, 10 maggio, in possesso dei gesuiti, De suppressione, d. 9 * Lo stesso allo stesso, 17 maggio, ibid. 10 * ^ Tanucci, 28 febbraio, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1504; * Orsini a Aubeterre, 3 marzo, ibid. Esteri-Roma 291/1036.