Venezia e gli Ordini. 359 Trivigiana tre su sei. I minimi furono trattati meglio: di sette case non ne perdettero che due, mentre i gerolimini conservarono solo cinque conventi su nove.1 Ai gesuiti fu imposto di eleggere per l’avvenire il loro provinciale nel capitolo, come i teatini.2 Si pretese che da Eoma fosse venuto il permesso per questa innovazione;3 il Tanucci crede di sapere che all’invito del Senato i gesuiti abbiano risposto in maniera ambigua,4 ma il Senato fece loro dire che, se volevano rimanere nel territorio della Repubblica, dovevano rinunziare interamente a dipendere dal loro generale e ad avere rapporti con lui, e che inoltre in avvenire non dovevano più accogliere novizi.5 A questa offensiva della Signoria Clemente XIV non rimase muto. Ripetutamente elevò proteste per mezzo di Brevi, mandò nella città delle lagune il Martorelli a far rimostranze, incaricò i nunzi d’invocare la mediazione delle corti cattoliche.6 Il vescovo di Brescia, Cardinal Molino, aveva rifiutato d’intraprendere per incarico del Senato la visita dei conventi della propria diocesi in forza della sua autorità episcopale, e fu perciò costretto ad abbandonare il territorio della Repubblica.7 Clemente XIY rimosse la difficoltà nominando il Molino delegato apostolico, il quale avrebbe dovuto compiere la visita in nome del Papa. Così il Molino potè ritornare e rientrò in possesso del suo patrimonio, che gli era stato sequestrato.8 Di ciò Clemente diede lode alla Repubblica.9 Il Senato raggiunse il colmo dei suoi arbi-trii ordinando al vescovo di Udine di comporre un catechismo per raccomandare l’obbedienza ai sovrani.10 In Toscana il Granduca Leopoldo II, il quale condivideva le opinioni di suo fratello l’imperatore Giuseppe II in materia 1 Cecchetti II 161. Una * raccolta di decreti veneziani sulla «proprietà et juridict. ecclesiastica, ordini regolari et luoghi pii 1769-1775 » è nella Biblioteca Vaticana, Vat. 9469-9470. 2 *« Pregadi », 6 maggio 1769, Archivio di Simancas, Estado 5765. 3 * Finocchietti a Orsini, 22 luglio 1769, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 293/1038. 1 * A Orsini, 1° agosto 1769, ibid. 5 * Montalegre a Grimaldi, 30 settembre 1769, Archivio di Si-m a n c a s , Estado 5765. 6 Theiner, Gesch. I 330. 7 Cfr. voi. XVI 1, 1007; * Orsini a Tanucci, 16 giugno 1769, Archivio di Stato di Napoli, C. Fames. 1473. 8 * Azpuru a Grimaldi, 15 giugno 1769, Archivio dell’Ambasci a t a di Spagna a Roma, Registro 108. * Orsini a Tanucci, 30 giugno 1769, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1474. 9 * Montalegre a Grimaldi, 24 giugno 1769, Archivio di Simancas, Estado 5765. 10 * Finocchietti a Orsini, 9 dicembre 1769, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 295/1040.