Indagini della congregazione cardinalizia. 245 rale degli agostiniani spacciò la favola della scoperta di una cospirazione dei gesuiti contro Casa d’Austria.1 Lo zelo maggiore fu naturalmente spiegato dal Mollino, il quale informava Madrid che ogni giorno si scoprivano nuove macchinazioni dei gesuiti, alcune delle quali sarebbero state di indole straordinariamente grave.2 Il 10 settembre l’Alfani emanò il divieto ai gesuiti di entrare in alcun convento di monache o di intrattenere corrispondenza con monache. Lo stesso giorno fu condotto a Castel Sant’Angelo l’arciprete di S. Eustachio, Catrani.3 La manovra colla quale l’Alfani estendeva le sue indagini finì coll’apparire eccessiva allo stesso Papa, il quale gli fece dire dal Macedonio che le manifestazioni scritte o verbali precedenti all’abolizione dell’Ordine non dovevano essere perseguite, e che l’Alfani non doveva lasciarsi distrarre da inutili indagini dallo scopo principale, che era il pericolo di uno scisma, il quale sarebbe sopravvenuto qualora l’ex-generale o altri avessero tentato con fallaci pretesti di mantenere in vita, nella sostanza, l’Ordine disciolto.4 In questa direzione le indagini poliziesche e gli arresti continuarono.5 La congregazione cardinalizia continuava la sua opera nello stesso senso, quando il Papa, nella seconda metà di settembre, si recò a Castel Gandolfo.6 Chi spingeva avanti la faccenda erano il Monino e l’Almada; secondo l’ambasciatore veneto, essi non sarebbero stati contenti finche tutti gli ex-gesuiti non fossero scomparsi da Roma. 7 Se il Monino e l’Almada giungevano continuamente alle imprese più severe, 8 ciò corrispondeva interamente agl’intendimenti di Carlo III e del Pombal. 11 re di Spagna, nel rallegrarsi col Tanucci per la soppressione finalmente raggiunta, affermava che la vigilanza era ora più necessaria che mai.9 1 Danvila t Collado III 559. 2 Ibid. 558. 3 * Orsini a Tanucci, 10 settembre 1773, Archivio di Simanca s, Estado 4987. 4 * Macedonio ad Alfani, 11 settembre 1773, Archivio segreto pontificio, Regolari, Gesuiti IV. 5 * Tiepolo al doge, 11 e 18 settembre 1773, Archivio di Stato di Venezia. 6 * Orsini a Tanucci, 21 settembre 1773, secondo cui le adunanze dei cardinali avevano luogo in casa del Marefoschi o del Carafa. Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 1223. 7 * Relazione del Tiepolo, comunicato ai Pregadi il 16 settembre 1773. Archivio di Stato di Venezia. 8 * Tiepolo al doge, 18 settembre 1773, ibid. 9 * Carlo III a Tanucci, 7 settembre 1773, Archivio di Siman-cas, Estado 6068; * Grimaldi a Monino, 14 settembre 1773, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma.