Documenti inediti e comunicazioni di archivi. 433 Agnosco rerum dominos gentem que togatam Se il franceze che sbagliò ne’ 1 repreliendere questo hic, avesse tenuto a mente Virgilio come fa vostra beatitudine, havrebbe potuto citare un verso (ben’addat-tato al presente tempo), nel quale la parola hic e breve e longa insieme, quel bel verso mi parve un presagio dei favori a me conferiti dalla Sua beneficenza, eccolo hic vir hic est, tibi quem proni itti sepius audis cosi Eoma doveva gridare quando fu esaltato Benedetto decimo quarto. le baccio con ogni humilita e riconoscimento i santissimi piedi di vostra Santita humilm0 devotmo ed osseqmo Servo Voltaire Originale ibid. 239, 331. Occorre fare un’osservazione anche a proposito della lettera del Papa al Cardinal Tencin, in data 9 febbraio 1746 (Heeckeren I 246), specialmente in confronto col Breve del 15 settembre 1745, nel quale è detto che il, Maometto fu presentato dal Passionei. Appare dubbio che il Passionei abbia presentato, insieme col Maometto, un’altra lettera. Nell’Archivio non ve ne è traccia. Quelle parole possono riferirsi alla lettera del 17 agosto, ma anche a un’altra lettera perduta, di tenore analogo a quella pubblicata dal Heeckeren, e che, probabilmente, il Papa può aver regalata. 6. Documenti sulla questione dei riti malabarici.1 a) Attestato dell’arcivescovo di Cranganor. Ioannes [Luiz] Episcopus, Archiepiscopus electus Cnamganorensis, per praesentes literas, fidem facimus, et attestamur, quatenus, iuxta iuramentum a nobis emissum ante nostram consecrationem, curavimus, an omnes Missionarii, qui nostra in Dioecesi sunt, observarent, necne, Decreta Apostolica circa Bitus Malabaricos, ad Nos misisse Missiona-rios iuramenta uniuscuiusque manu propria subscripta, quae cum hac nostra attestatione per manus Emi D. Praepositi Generalis Societatis Iesu, Patri Nostri transmittimus, et offerimus Sacrae Congregationi de Propaganda Fide, ad effectum praesentandi Ss”10 Dn0 Nro. Cum autem specialiter circa cuiuslibet Decreti observantiam Sancitati suae rationem reddere necessum sit, acceptis testimoniis Catechi-starum, et aliorum in Missionibus, Madurensi, et Mayssurensi nostrae Dioecesis, etiam determinate attestamur sequentia. 1. In collatione Bap-tismi tam pueris, quam adultis nullum Missionariomim omittere Sa-cramentalia, palamque adhibere salivam, salem, et insufflationem, ac in casu aliquo pronunc non uti Dispensatione. Necnon semper imponi baptisando nomen alicuius Sancti, ac nunquam nomen Idoli, vel falsi 1 Cfr. XVI 1, p. 343 ss. Pabtob, Storia dei Papi, XVI, 2. 28