Sosta nelle operazioni elettorali. 55 per indurli alla promessa, ma senza successo, e che pertanto se ne era deposta la speranza.1 La confusione che regnava nel conclave perdurò anche dopo l'ingresso degli spagnoli. Rezzonico e Bernis ebbero discussioni vivacissimo intorno all’ordine col quale dovevano essere presentati i candidati al pontificato; a ciò si aggiunsero altri dissensi tra i due porporati.2 I cardinali borbonici ripeterono la minaccia del non riconoscimento da parte degli inviati stranieri di una elezione affrettata.3 L’arrivo dell’inviato portoghese Almada il 30 aprile destò il timore che quella testa calda aumentasse la confusione della situazione.4 Si aggiunse, nel partito delle corti, la preoccupazione sulla propria sufficienza numerica, per l’esclusiva tacita, dopo la perdita del voto del Lante, costretto ad abbandonare il conclave per malattia, e dopo che anche la salute del Conti era andata talmente peggiorando, da far sorgere dei dubbi intorno alla validità del suo voto.5 Le operazioni elettorali progredivano così poco, che l’Aubeterre cominciò a temere che a Madrid lo si sarebbe incolpato di mancanza di zelo, sul che il Bernis lo tranquillizzò mediante un attestato esplicito.6 Ma il Roda si lamentava dello stesso Bernis e dei suoi intrighi,7 e il Bernis per parte sua 1 * Erizzo al doge, 6 maggio, Archivio di Stato di Venezia, Ambasciatore Soma 288. 2 * Bernis a Aubeterre, 5 e 7 maggio, in possesso dei gesuiti; * Solis ad Azpuru, 4-7 maggio, e * Azpuru a Garcia, 7 maggio, Archivio dell’Ambaaciata di Spagna a Roma, Exped. « Conclave 1769 ». 3 * « Il paroit nécessaire que M. les cardinaux de Solis, de Luynes et Orsini se rendent chés le Doyen du S. Collège pour lui déclarer ainsi qu’au Sous-Doyen et au card. Pozzobonelli, le quel sera prié d’en instruire le cardinal Rezzonico, qu’en conséquence de la dernière déclaration, les cardinaux des Couronnes déclarent de nouveau que dans le cas où il se ferait une élection ■ . . sans qu’on se fût concerté auparavant avec les cardinaux des trois Couronnes sur le sujet élu, cette élection courroit grand risque de n’estre pas reconnue par les ministres des trois Cours ...» (5 maggio, in possesso dei gesuiti, De suppressione, f.; testo spagnolo nell’ Archivio dell’Ambasci a ta di Spagna a Roma, Exped. « Conclave 1769 »). * Aubeterre a Orsini, 7 maggio, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1504. 4 * Azpuru a Grimaldi, 4 e 11 maggio, Archivio dell’Ainba-sciata di Spagna a Roma, Registro 108; * Centomani a Tanucci,. 5 maggio, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1504. Confronta sopra p. 22 s. 5 * Garcia ad Azpuru, 6 maggio, Archivio dell’Ambaaciata di Spagna a Roma, Exped. « Conclave 1769 »; Areh. stor. ital., 5a serie XX 306, 314. 6 Cakayon XVII 178 ss.; * Aubeterre ad Azpuru, 8 maggio, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Cartas confi-denciales del Confesor del Rey 1769. 7 Ad Azara, in Carayon XVII 180.