Il monumento sepolcrale del Canova ai SS. Apostoli. 421 Il monumento, compiuto a fine aprile del 1787, fu subito collocato nei Santi Apostoli,1 ma il trasporto della salma di Clemente XIV da San Pietro alla basilica suddetta, ebbe luogo, senza alcuna pompa, soltanto nel gennaio 1802.2 A quel tempo regnava già Pio VII, colui che colla sua costituzione del 7 agosto 1814 revocò il Breve del 21 luglio 1773 e dispose la completa ricostituzione della Compagnia di Gesù, « sembrandogli grave colpa innanzi a Dio se in un tempo così calamitoso avesse sottratto più oltre alla nave della Chiesa quei validi ed esperti rematori ».3 Se con queste parole Pio VII, il figlio dell’Ordine benedettino, condanna indirettamente l’atto principale di Clemente XIY, come avente danneggiato in alto grado, col sopprimere il celebre Ordine, il benessere della Chiesa intera, in questo giudizio concordano anche alcuni storici protestanti, indicando la distruzione dell’Ordine dei gesuiti, estorta dalla Spagna, come « in diretto contrasto cogli interessi del Papato ».4 1 Relazione dell’inviato di Lucca in Arch. stor. ital. 5® serie XX 424. 8 Novaes XV 217. • Bull. Oont. VII 1097. ‘Così G. Kbügek, Das Papstum, seine Idee und ihre Träger, Tübingen 1907, 125. Altri usano espressioni anche più forti.