I cardinali delle tre corone concordano alcune direttive. 37 Nonostante l’opposizione (lei cardinali borbonici, Carlo III tornava sempre alla sua antica proposta, che il candidato al soglio pontificio non dovesse essere un immunista e dovesse impegnarsi a sopprimere i gesuiti. I cardinali francesi e napoletani avrebbero dovuto possibilmente portare in conclave questa proposta. Se poi ciò fosse ineseguibile, bisognava rinnovare al futuro Papa la stessa richiesta che era stata già rivolta al defunto pontefice.1 Il 20 aprile i cardinali delle tre corone concordarono alcune direttive della loro condotta in conclave. Fu stabilito che essi avrebbero cercato di ottenere voti, ma non già a favore di determinati candidati, bensì per escluderne altri. Non avrebbero nemmeno fornito una spiegazione esplicita su quali dei cardinali fossero sgraditi alle corti. All’esclusiva personale avrebbe dovuto procedersi soltanto in caso di estrema necessità, dopo falliti tutti gli altri mezzi. Se fosse stata da temersi una perdita di voti, avrebbero consentito anche l’elezione di personalità meno grate, purché avessero potuto poi nominare a proprio piacimento il segretario di Stato.2 Un siffatto modo di procedere, così assicurava il Bernis,3 non avrebbe potuto esser modificato in nulla nè dall’Azpuru nè da un ordine della corte di Spagna, poiché così a Madrid come altrove si era molto male informati su ciò che si potesse o non si potesse fare in conclave. Se si fossero volute seguire ciecamente le istruzioni spagnole, il conclave sarebbe finito in una catastrofe. 8- Come il Bernis era in corrispondenza continuata coll’Aubeterre, l’Azpuru e lo Choiseul, così l’Orsini spediva a inviati e a ministri rapporti particolareggiati intorno alle vicende più segrete del conclave, nonché i risultati quotidiani delle votazioni. 4 L’Azpuru invero, per evitare i sospetti, non veniva mai alla porta del conclave 5 e assicurava l’Orsini 6 che le sue lettere non erano mostrate 1 * Grimaldi ad Azpuru, 25 aprile, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. «Conclave 1769». Anche il Grimaldi negava di veder nulla di simoniaco in un simile patto; ibid., Reales Órdenes 49. 2 Si veda più avanti. 3 * A Aubeterre, 22 aprile, * a Choiseul, 26 aprile, inpossesso dei gesuiti, De suppressione, f. ‘ * A Tanucci, 21 febbraio, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1473; * ad Azpuru, 21 febbraio, Archivio di Simancas, Estado 5012. Tra le C. Farnes. (1504) si trova il cifrario per la corrispondenza 8ul conclave e le vicende dell’elezione dal 21 febbraio fino al 19 maggio incluso. 5 * Azpuru a Orsini, 8 marzo, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. «Conclave 1769 ». 6 * Ibid.