Bernis si giustifica dell'indugio delle trattative. Lo Choiseul, colla sua solita leggerezza, trasmise queste comunicazioni confidenziali all’ambasciatore francese a Madrid, Os-sun, il quale ne diede conoscenza al Grimaldi. Pertanto il Bernis. venne in sospetto presso Carlo III e i suoi ministri di voler provocare una • scissione tra Francia e Spagna, per rovesciare così lo Choiseul. In realtà il Bernis aveva compiuto unicamente il suo dovere d’informatore e si era nel resto comportato esattamente secondo le istruzioni del gabinetto di Madrid quali gli venivano trasmesse dall’Azpuru.1 Quando anche a Madrid si cominciò a essere inquieti sul serio 2 e. ad ordinare all’Azpuru, alla fine di luglio e di nuovo in agosto di rammentare espressamente al Papa le sue promesse,3 il Bernis a fine agosto si unì all’Azpuru. Tanto l’uno quanto l’altro ricevettero alle loro rimostranze le assicurazioni tranquillizzanti che tante A'olte avevano udite. 1 In un lungo rapporto del 5 settembre il Bernis fornì la giustificazione della condotta da lui tenuta fino allora. Non era dipeso da lui se l’affare non era progredito più rapidamente. Gli si era sottratto per due mesi interi il testo della lettera del Papa a Carlo 111 del 30 novembre 1769. Lo si era subordinato a un ambasciatore il quale, benché malato, voleva rappresentare la prima parte, ma non era stato in grado di indicare i mezzi per la soluzione della questione. Il Bernis ritorna poi al suo antico punto di vista, che cioè si dovesse abbinare la questione del possesso di Avignone eon quella della soppressione dell’Ordine dei gesuiti, del che lo Choiseul nè prima nè poi volle mai saper nulla.5 Il cardinale dovette in questa questione acconciarsi al volere dello Choiseul, così come nel continuare a lasciare interamente alla Spagna la direzione della questione gesuitica. Le insistenze dell’Azpuru ebbero tuttavia il solo risultato di far rinnovare a Clemente XIV le sue promesse in maniera anche più vivace. Quando, il 10 settembre 1770, venne pubblicato come cardinale l’antigesuita Marefoschi, già nominato in petto il 29 gennaio, il Papa segnalò ciò come una prova evidente della sincerità delle’sue intenzioni.6 1 Ibid. 166 s. 2 II 5 giugno 1770 il * Grimaldi scriveva all’Azpuru che in seguito alla lunga dilazione Carlo III cominciava a sentire «desconfianza»; e l’8 luglio, che anche la Francia cominciava a diffidare. Archivio d eli’ Am -fasciata di Spagna a Soma. 3 * Grimaldi ad Azpuru, 31 luglio 1770, e inoltre 6, 14 e 28 agosto 1770, ibid. * * Bernis ad Azpuru, 28 agosto e 4 settembre 1770, e * Azpuru a Grimaldi, 30 agosto 1770, ibid. 5 Masson 167 s. 6 Bernis ad Azpuru, 12 settembre 1770, loc. cit. Anche a Madrid la nomina del Marefoschi fu interpretata allo stesso modo; vedi * Grimaldi ad Azpuru,. 2 ottobre 1770, ibid.