46 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo I. dorava come un indizio favorevole il fatto che egli si fosse fatto scusare alla seduta della Congregazione straordinaria del 3 febbraio 1769, nella quale si doveva decidere intorno alla richiesta di soppressione avanzata dalle potenze borboniche; come, del resto, non aveva approvato tutti quanti gli atti di Clemente XIII. Ma ora il Grimaldi dichiarò che i cardinali spagnoli avrebbero potuto dargli il loro voto solo se egli si fosse impegnato alla soppressione dei gesuiti.1 « Non so » scriveva a questo proposito il Bernis « se egli possegga abbastanza coraggio per un’impresa tanto ardita ».2 Quanto favorevoli fossero le sue probabilità risulta dal fatto che, dopo l’ingresso in conclave dei cardinali spagnoli, l’Azpuru consigliò bensì al Cardinal Solis di esplorare l’animo dello Stoppani riguardo alla condizione posta, ma aggiungeva che, se egli ricusasse di dare la promessa e se non si potesse ottenerla da alcun altro cardinale, qualora l’elezione dello Stop-pani fosse d’altra parte sicura, anche il Solis avrebbe potuto dargli il suo voto. Tuttavia l’Azpuru rimase in un penoso imbarazzo nei riguardi dello Stoppani, tanto che il Grimaldi il 19 maggio lo rimprovera che, mentre lo Stoppani era stato collocato tra i « buoni » proprio a richiesta dell’ambasciatore, egli ora lo rappresentava come un partigiano mascherato dei gesuiti; se l’Orsini e i francesi lo consideravano come favorevole ai desideri delle corti, toccava allo Stoppani stesso fornirne la prova, impegnandosi a sopprimere i gesuiti mediante un patto esplicito.3 Ma su questo punto lo Stoppani fu irremovibile, e pertanto l’Azpuru consigliò agli spagnoli di non dargli per il momento il voto, e di considerare se non fossero da far passare avanti Sersale e Cavalchini. A lui non era riuscito di dissuadere l’Aube-terre e la sua corte dalla loro simpatia per lo Stoppani, al quale preferivano il solo Sersale: provassero i cardinali ad avere miglior fortuna.4 Tuttavia la caduta dello Stoppani era prossima. Il 13 maggio l’Azpuru scriveva al Solis che l’Aubeterre pensava ora al Gan-ganelli,5 e da quando si fu diffusa la notizia che tra i cardinali il solo Stoppani era gradito delle corti gli Zelanti si allontanavano da lui.6 Pertanto i cardinali delle corone fecero rispondere che lo Stop- 1 * Grimaldi ad Azpuru, 11 aprile, ibid. 2 * A Choiseul, 19 aprile, in possesso dei gesuiti, De sup-pressione, d. 3 * Grimaldi ad Azpuru, 9 maggio, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. «Conclave 1769». 4 * Azpuru a Grimaldi, 11 maggio, ibid, Registro 108. 5 * Ibid., Exped. « Conclave 1769 ». 6 * Aguirre ad Azpuru, 13 e 14 maggio, ibid.