Candidatura Cavalehini. 49 Accanto a quello del Sersale, il nome del Cavalehini figura nelle liste spagnole al secondo posto.1 Nell'ultimo conclave il Cardinal Cavalehini, che oggi contava 86 anni, era stato molto vicino al soglio pontifìcio. I francesi gli avevano dato allora l’esclusiva per la sua presunta inclinazione verso i gesuiti; ma in seguito egli aveva mostrato nelle congregazioni una grande imparzialità e aveva patrocinato caldamente la beatificazione del Palafox.2 Era quindi tornato in grazia di Carlo III,3 e anche la Francia aveva ritirato l’esclusiva, un segno questo, di favore che aveva commosso fino alle lacrime il vegliardo.4 Il Bernis pensava tuttavia di servirsi della candidatura del Cavalehini soltanto come di un mezzo per mandare ad effetto altri piani. Non era verosimile, egli scriveva, che i cardinali eleggessero un vecchio di 86 anni, per di più debole di petto; ma ad ogni modo si poteva per mezzo suo togliere qualche voto al partito Bezzonico.8 I rappresentanti della Spagna la pensavano altrimenti: essi avevano realmente l’intenzione di far attribuire il triregno al Cavalehini, nella speranza che egli sarebbe stato ossequente al loro volere nelle nomine del Segretario di stato e dei nuovi cardinali. 8 II Solis lo riteneva ancora alacre di spirito e capace di provvedere ai mezzi per restituire la pace alle nazioni eattoliche: in un mese avrebbe potuto far più lui che altri in dieci anni.7 Ma ogni sforzo in suo favore rimase sterile: ci si dovette convincere che nè il Sersale nè il Cavalehini avevano alcuna probabilità. E così, per consiglio dell’Azpuru, ci si decise per colui che doveva finalmente riuscire, il Ganganelli. Da lungo tempo tutti coloro che si davano pensiero del futuro conclave si erano occupati del Ganganelli. Peraltro la rassegna dei Spagna a Roma, Exped. «Conclave 1769 ». - T * documenti dal 30 marzo al 26 aprile in possesso dei gesuiti, De suppressione, d_ 1 Cfr. ciò che è detto nel voi. XVI 1, 472. 2 * Roda a Grimaldi, 23 febbraio, Archivio di Simancas, Esta-do 5012. Un sonetto satirico *«Per la esclusiva data al card. Cavalehini dalla Francia 1769 » in Archivio Campello a Spoleto. Ibid. * « Sonetto contro li satirici del Conclave 1769 » e * « Dies irae contro i gesuiti 1769». 3 * Grimaldi ad Azpuru, 23 febbraio, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Reales Órdenes 49. 4 Carayon XVII 145; * Bernis a Aubeterre, 13 aprile, in possesso, dei gesuiti, De suppressione, d. 5 * A Choiseul, 12 aprile, ibid. 6 * Bernis a Aubeterre, 6 maggio, ibid.; * Erizzo al doge di Venezia, Archivio di Stato di Venezia, Ambasciatore Roma 288; * Garcia e Aguirre ad Azpuru, 7 e 8 maggio, Archivio dell’Ambasciata» di Spagna a Roma, Exped. «Conclave 1769 ». 7 Solis ad Azpuru, 7 maggio, ibid.; * Bernis a Aubeterre, 11 e 12 maggio, in possesso dei gesuiti, De suppressione, f. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2. 4