Istruzioni per l’esecuzione del Breve. 241 esser tenuti.1 Ciò produsse naturalmente la più viva emozione nei rappresentanti degli Stati che si erano già impadroniti di quei beni all’atto dell’espulsione dei gesuiti. Il Moiiino ne rimase particolarmente offeso, in quanto che tale decisione della congregazione cardinalizia era in aperta contraddizione coll’accordo provvisorio stabilito da Maria Teresa coll’intermedio del re di Spagna.2 Se ne dolse quindi aspramente presso il Papa, col mezzo dello Zelada. Clemente, spaventato dall’intervento irato dell’Al-mada,3 si affrettò a dichiarare trattarsi soltanto dei beni dei gesuiti nello Stato della Chiesa, giustificò la clausola come di natura puramente formale e non recante pregiudizio ai diritti dei sovrani, e impose alla congregazione di ritirare la circolare.4 Ciò era anche necessario perchè a Torino e a Milano la soppressione, per motivo della clausola, era stata sospesa. L’incidente, sopito a fatica, produsse la più penosa impressione: l’agente spagnolo Azara vi riscontrò una nuova prova della « malafede di Eoma ».5 Una nuova difficoltà sopravvenne. Il 2-2 agosto la congregazione cardinalizia mandò a Propaganda una cassa contenente istruzioni sigillate per i missionari del mondo intero, coll’ordine di spedirle al più presto a destinazione. Ma Propaganda fece osservare allo Zelada che ciò non era conforme al Breve di soppressione, nel quale il Papa si era espressamente riservato le disposizioni per le missioni.6 Tuttavia Clemente XIV vi rinunciò e lasciò a Propaganda la cura di preparare le istruzioni necessarie. 7 Anche su un altro punto si derogò dalle disposizioni del Breve di soppressione. In questo era stato lasciato all’arbitrio dei vescovi di concedere o di negare ai gesuiti la facoltà di confessare e di predicare. Ma il 1° settembre il Papa fece vietare dalla congregazione dei Vescovi e Regolari a tutti i vescovi dello Stato della Chiesa di impiegare i gesuiti in questi uffici religiosi senza la sua previa approvazione.8 1 II testo in Collecçâo III 186 s. 2 Arneth IX 101. 3 * Tiepolo al doge, 27 agosto 1773, Archivio di Stato di Venezia. 4 Moiiino ad Almada, 25 agosto 1773, Golleccâo III 187; * Monino a Grimaldi, 26 agosto 1773, Archivio del ¡’Ambasciata di Spagna a Eoma. Vedi anche * Monino a Mahony, 21 agosto 1773; ibid. Sugli sforzi del Monino vedi anche * Grimaldi ad Almodovar, 9 settembre 1773, Archivio di Simancas, Estado 7308; * Orsini a Tanucci, 30/31 agosto 1773, ibid. Estado 4987. 5 El espiritu de Azara II 440 s. 6 * Lettera di Propaganda a Zelada, 22 agosto 1773, Archivio di Propaganda a Roma. 7 * Macedonio a Borgia, 24 agosto 1773, ibid. 8 II testo dell’istruzione in Vita di Clemente XIV, Venezia 1775, 115 ss.; * Orsini a Tanucci, 31 agosto 1773, Archivio di Stato di Napoli, 16 Pastor, Storia dei Favi, XVI, 2.