44 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo I. dei principi, un fiduciario non soleva mai esser eletto Papa; se dunque il Pozzobonelli fosse più intelligente, si ritirerebbe da sè.1 L’Aubeterre diede conforme avviso agli inviati imperiali Ro-senbergh e Kaunitz,2 aggiungendovi la minaccia che, ove ciò si rendesse necessario per impedire l’elezione del Pozzobonelli, egli avrebbe lasciato Roma, poiché lo riteneva uno dei soggetti più pericolosi.3 Di fronte a ciò gl’inviati imperiali dichiararono di non tenere alla sua elezione;4 l’imperatore scrisse che a Viterbo egli aveva messo in guardia l’arcivescovo di Milano contro i due Albani.5 A malgrado di tutto questo, i voti per Pozzobonelli crebbero in misura tale, che i cardinali delle corone ricorsero a misure precauzionali per impedire la formazione di un partito in suo favore, che sembrava loro temibile, in quanto avrebbe compreso quasi tutto il vecchio e il nuovo Collegio.6 Essi giunsero perfino a prospettare il pericolo che l’elezione dell’arcivescovo milanese non sarebbe stata riconosciuta dagli inviati delle corti.7 Dopo che il Luynes ebbe fatto le debite rimostranze a colui del quale tanto si temeva, tanto il Bernis quanto l’Aubeterre scrissero a Parigi 1 * A Aubeterre, 28 e 30 aprile, in possesso dei gesuiti, loe. cit. f.; * Solis a Azpuru, 10 maggio, Archivio di Simancas, Estado 5013. 2 * Aubeterre a Bernis, 29 e 30 aprile, in possesso dei ge suiti, loc. cit., g. 3 * Lo stesso allo stesso, 2 maggio, ibid. 4 * Aubeterre a Orsini, 3 maggio, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 292/1037; * Tanucci a Orsini, 9 maggio, ibid.; * Orsini a Tanucci, 5 maggio, ibid., C. Farnes. 1554. Cfr. Carayon XVII 175. 5 * Aubeterre a Bernis, 8 e 10 maggio, in possesso dei gesuiti, De suppressione, g. 6 * Aguirre ad Azpuru [ 11 maggio], Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. « Conclave 1769 ». Di un intrigo ordito contro il Pozzobonelli rimane documento nella lettera seguente (* G-arcia ad Azpuru, 11 maggio, ibid.): « De resultas de haver conferenziado tres quartos de hora Pozzobonelli con el Emperador, parece que este Em. reveló a Albani haberle encargado S. M. no se diese parte de esta conferenzia a la Reina de Ungheria. Parece que Albani se lo dixo a Bernis e este despachó un correo a Florenzia con una carta a su Embaxador de Francia pare que diese parte á S. M. Imperial de la falsedad que tuvo Pozzobonelli de confidenziar un secreto de esta naturaleza al encargado de los negocios de la Reina de Ungheria. Esta notizia trascenderá a la Corte de Viena, y por consiguiente el Emperador se malquistará con Pozzobonelli, y funda Bernis la esperanza de la exclusiva de este Cardinal en su desgracia con el Emperador ». 7 * Solis ad Azpuru, 15 maggio, ibid.; * Bernis a Aubeterre, 15 maggio, in possesso dei gesuiti, De suppress., f. Carlo III approvò i passi compiuti contro il Pozzobonelli in un dispaccio che arrivò soltanto dopo la chiusura del conclave, * Grimaldi ad Azpuru, 16 maggio. Archivio d e 1 -l’Ambasciata di Spagna a Roma, Reales Órdenes 49.