312 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo VI. secondo l’incarico datogli dal Pallavicini,1 trattare personalmente con Caterina II intorno alla situazione dei cattolici nell’impero russo. L’Imperatrice avrebbe dovuto garantire la sussistenza in Russia di un’unione effettiva tra il capo e i membri della Chiesa nonché la concessione a quei territori di un numero di pastori di anime e di vescovi adeguato alle circostanze di fatto; non ultimo favore che Sua Santità si aspettava dalla magnanimità e dalla giustizia dell’imperatrice era il ristabilimento della pace e del benessere religioso tra gli uniti dell’Ucraina. In pari data, il 28 maggio 1774, Clemente XIV scrisse personalmente al Sagramoso intorno all’incarico affidatogli.2 Clemente XIV non potè assistere all’esito di questa missione. Essa fu interrotta dalla sua morte, ma fu ripresa dal suo successore.3 3. Clemente XIV, interamente preso dalla questione dei gesuiti, non potè seguire che con limitata attenzione lo svolgersi della situazione ecclesiastica in Polonia; anche minor tempo dedicò alle correnti antiecclesiastiche di Germania:4 Per tal modo durante gli anni del suo pontificato il febronianismo potè diffondersi quasi indisturbato, anzi cominciarono i tentativi di tradurre in realtà i suoi principii. Nell’autunno del 1769 era giunta notizia a Roma che a Francoforte era in corso di stampa una seconda edizione notevolmente accresciuta del libro di Giustino Febronius. Il Papa si vide costretto a dirigere il 14 ottobre un’urgente ammonizione all’arcivescovo di Treviri.5 In essa Clemente Venceslao è invitato, per stornare dalla Chiesa nuovi danni, di dedicare ogni premura e attenzione « per schiacciare quel parto velenoso e pestifero prima che esso venga in luce ». Non pago di ciò, il Papa fece comunicare a Maria Teresa dal Segretario di stato, in data 18 novembre,8 che di fronte all’inaudita audacia dell’autore era dovere dell’imperatrice di intervenire, tanto più che la pubblicazione si faceva senza menzione del luogo di stampa e del vero autore, il che costituiva una 1 Con lettera del 28 maggio 1774, ibid. 226 s. 2 Ibid. 225 s. 3 Ibid. 97. 4 Schmid, Gesch. der Kath. Kirche Deutschlands 10; Stümper, 158. L’autore di questa storia dei Papi aveva raccolto per questo capitolo relativo a Febronius una serie di fonti vaticane, che saranno elaborate da altri. 5 In Epist. ad princ. 165, p. 298, Archivio segreto pontificio, stampata in Theiner, Epist. 32; Bull. Cont. V 98 s.; cfr. Theiner, Gesch. I 273 s.; Stümper 158. 6 Cfr. Theiner, Gesch. I 274.