Candidatura Sersale. 47 pani era si loro gradito, ma non egli solo, e che gli avrebbero dato aneli’essi il loro voto, ma solo nel caso che la scelta del Collegio cadesse su di lui.1 Allora i francesi, per aiutare il successo dello Stoppani, stabilirono che per il momento non lo avrebbero portato troppo apertamente2 e nel prossimo scrutinio avrebbero spinto in prima fila il Ganganelli.3 Ma ormai la diffidenza degli Zelanti non poteva più essere addormentata,4 e agli spagnoli egli era sospetto. Dopo la metà di maggio non si parlò più di lui.5 Il vero candidato delle potenze era stato fin da principio Antonio Sersale, arcivescovo di Napoli. Si celebrava la sua condotta incensurabile, la sua dolcezza, la simpatia che riscoteva da ogni parte;6 anche più poteva attirargli l’attenzione dei principi il fatto che in parecchie circostanze si era mostrato poco favorevole alla politica di Eoma e che non era amico dei gesuiti. Clemente XIII non lo teneva in conto particolare. 7 Senonchè appunto le qualità che raccomandavano specialmente il Sersale alle corti lo rendevano poco accetto, come scriveva il Roda, alla maggioranza dei cardinali i quali, egli diceva, desideravano un papa che difendesse ardentemente gl’immaginari diritti e la eccessiva potenza della Curia romana e al tempo spesso difendesse e innalzasse la Compagnia di Gesù. 8 1 * Solis ad Azpuru, 14 maggio, ibid. 2 * Bernis a Aubeterre, 15 maggio, in possesso dei gesuiti, De suppressione, f. Oltre ai cardinali spagnoli, erano contro lo Stoppani il Rezzonico coi veneziani, * Solis ad Azpuru, 15 maggio, Archivio della Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. « Conclave 1769 ». 3 * Solis ad Azpuru, 15, 16 e 17 maggio, Archivio di Simancas. Estado 5013; * Azpuru a Solis, 16 maggio, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. « Conclave 1769 »; * Azpuru -a Grimaldi, 18 maggio, ibid. Registro 108; * Orsini ad Aubeterre, 16 maggio, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 292/1037; * Orsini a Tanucci, 16 maggio, ibid. C. Farnes. 1473. 1 * Solis ad Azpuru, 18 maggio, Archivio dell’Ambasciata •di Spagna a Roma, Exped. «Conclave 1769». 5 * Kaunitz a Colloredo, 17 (?) maggio, Archivio di Stato di Vienna. 6 *« Piano per il Conclave» (vedi sopra p. 4, n. 2). 7 Arneth, Maria Theresia IX 554. 8 * « Su indiferencia y ninguna adhesión a los Jesuítas y el no haver deferido a favor de Roma en algunas causas, en que aquella Corte con poca razón se ha empeñado y enardecido le haran menos acepto a las ideas nada justas del maior numero de los votos del Conclave, cuia mira sera hacer un Papa, que defienda con tesón los imaginarios derechos y excesiva autoridad de la Corte de Roma y que al mismo tiempo defienda y ensalzo a la Compañía ». Roda a Grimaldi, 23 febbraio, Archivio di Simancas, Estado 5012.