48 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo I. Si aggiunga che il soverchio zelo col quale i patrocinatori del Sersale si diedero da fare per lui subito dopo il suo ingresso in conclave, il 21 marzo, risultò poco propizio alla sua causa. Il Tanucci aveva consigliato di stare zitti,1 ma le voci secondo le quali le corti volevano l’elezione del Sersale non accennavano a tacere, e i cardinali cominciarono a temere per la loro libertà di voto. L’Orsini cercò di spargere il ridicolo su queste voci,2 ma con cosi scarso successo che, fin dal 28 febbraio, scriveva al Tanucci che il Sersale era già condannato.3 Era vero a ogni modo che egli non godeva di alcuna considerazione in seno al conclave. Le voci intorno all’intenzione delle potenze di restringere la scelta alla sua persona,4 la preferenza che il Tanucci e Carlo III avevano per lui,5 le insistenti raccomandazioni dell’Azpuru 6 potevano modificare tale condizione altrettanto poco quanto le dimostrazioni di benevolenza prodigategli dall’imperatore.7 Proprio perchè le corti lo volevano, i cardinali non lo volevano.8 Il Bernis, che il 30 marzo aveva scritto che in Francia non era un segreto per nessuno che le tre corti borboniche favorivano particolarmente il Sersale, il 12 aprile riteneva che il solo modo di farlo riuscire consisteva nel dare continuamente il veto formale agli altri candidati, e che così forse i cardinali, per stanchezza, avrebbero ripiegato su di lui. Il 26 aprile il Bernis confessa che fino allora la, candidatura del Sersale non era mai stata discussa seriamente. Anche i cardinali spagnoli rinunziarono a portarlo.9 1 * A Carlo III, 21 febbraio, ibid. 6007. 2 A Aubeterre, 19 febbraio, in Carayon XVII 143 s.; * ad Azpuru, 21 febbraio, Archivio di Simancas, Estado 5012. 3 Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1473; * Cento-mani a Tanucci, 3 marzo, ibid. Esteri-Roma 1216. 4 * « Circa il card. Sersale, oltre il numero de’ poveri parenti, e l’esclusiva de' Rezzonici mi ha spaventato il poco anzi niun credito che ha tra i cardinali e la voce sparsa che le Corone vogliono coarctare l'elezione del detto Sersale» (Orsini a Tanucci, 14 marzo, ibid. C. Farnes. 1473); * Sonetto contro il card. Sersale in varii sonetti e composizioni uscite dopo la morte di Clemente XIII e precisamente nel Conclave dell’anno 1769, p. 8, Biblioteca P a s t o r . 5 * Choiseul a Fuentes, 14 marzo, Archivio di Simancas, Estado 4570; Caraton XVII 144; * Carlo III a Tanucci, 4 aprile, Archivio di Simancas, Estado 6060. 6 * A Grimaldi, 23 marzo, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Registro 108; * a Orsini, 7 aprile, Archivio di Stato di Napoli, Exped. «Conclave 1769 ». 7 Vedi sopra p. 17. 8 * Tanucci a Orsini, 21 marzo, Archivio di Simancas, Estado 6008; * Tanucci a Losada, 4 aprile, ibid. 9 * Azpuru a Tanucci, 5 maggio, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 400 /1145; * Orsini a Tanucci, ibid. C. Farnes. 1473; * Azpuru a Solis, 16 maggio, Archivio dell’Ambasciata dì