Lettera del Papa a Luigi XV. 125 gere a togliere ai gesuiti la direzione di quell’istituzione. 11 Papa fece dipendere questa misura dalla restituzione preventiva dei beni sequestrati, per non far sorgere il sospetto che egli cedesse alla violenza dei principi.1 Mentre il Bernis e anche l’Orsini prestavano fede alle assicurazioni di Clemente XIY,2 nell’Azpuru si era ridestata l’antica diffidenza. Egli si lamentava del contegno riservato e oscillante del Papa, che faceva sempre promesse generiche e non mai determinate. 3 Sembrò pertanto che fosse necessario un nuovo assalto. L’inviato portoghese Almada, d’accordo non solo coll’Azpuru ma anche col Bernis e coll’Orsini, presentò una Xota del suo Governo datata del 15 settembre, richiedente la totale abolizione di un Ordine il quale notoriamente turbava la pace pubblica, era ostile ai Pontefici, annullava il dogma cattolico eia sana morale.4 Inoltre il Bernis presentò un nuovo memoriale degli inviati borbonici, datato del 18 settembre, il quale esigeva nuovamente la promessa non soltanto di approvare mediante un Breve motuproprio le misure prese lino allora contro i gesuiti in Francia, in Spagna e nel Napoletano, ma anche di comunicare il progetto della soppressione totale dell’Ordine.5 II Papa rispose di essere risoluto di compiere le sue promesse, ma di desiderare, per la tranquillità della propria coscienza, che le potenze borboniche gli trasmettessero prima un altro memoriale intorno ai motivi dell’espulsione dei gesuiti insieme con alcuni attestati di vescovi e di teologi; in tal modo nessun Papa futuro avrebbe potuto dichiarare invalido il suo Breve.6 Per corroborare le proprie dichiarazioni, il Papa otto giorni dopo redasse una lettera a Luigi XV. Per riguardo al re si servì 1 Ibid. 381. 2 * Orsini a B. Macedonio, 14 settembre 1769, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 294 1039. 3 * Azpuru a Grimaldi, 14 settembre 1769, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma. Èia risposta a una lettera del Grimaldi del 29 luglio 1769 sull’eccitazione prodotta dal Breve del 12 luglio 1769. 4 * Almada a Clemente XIV, 15 settembre 1769, ibid. Cfr. * Orsini a Tanucci, 12 settembre 1769. Archivio di Stato di Napoli, C. Parnes. 1474. L’Azpuru aveva domandato all’Almada di compiere il passo, con * lettera del 10 settembre, Archivio di Simancas. 6 * Copie di questo memoriale del 19 settembre 1769 nell’Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma e nell’ Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 290/1035. 8 * Lettera del Bernis ad Azpuru, 19 settembre 1769, Archivio d e 1 -^’Ambasciata di Spagna a Roma, e a Choiseul, 20 settembre 1769, in Theixek, Hist. I 384, la quale tuttavia nella copia nell’ A r -chivio di Simancas, Estado 4571 porta la data del 18. Vedi anche * Azpuru a Grimaldi, 21 settembre 1769, Archivio dell’Amba-sciata di Spagna a Roma.