270 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo V. bre 1773).1 Seguì Soletta, nella primavera del 1774.2 I più restii ad adattarsi all’inevitabile furono gli abitanti del Vailese: soltanto nel maggio 1774 il principe vescovo di Sion potè procedere all’esecuzione del Breve a Sion 3 e a Briga.1 In decorso di tempo, sia in seguito a morte, sia per nomine a parroco, si produssero notevoli vuoti nelle file degli ex-gesuiti. Preti secolari andarono riempiendoli a mano a mano. A Briga e a Sion le scuole furono assunte dai siaristi; a questi seguirono i padri della fede di Gesù, i quali prepararono il passaggio alla risorta Compagnia di Gesù. In Baviera i gesuiti, anche prima del Breve di soppressione, erano stati colpiti da una severa misura da parte dello Stato. Tra le ordinanze emanate nel 1769 dal governo dell’elettore di Baviera, nelle quali, per seguire l’andazzo dei tempi, si erano posti dei limiti alla vita conventuale, vi fu anche quella, del. 30 dicembre 1769, che faceva obbligo a tutti gli Ordini che possedessero nel paese più di tre case di costituire una provincia autonoma dell’Ordine sotto un provinciale bavarese, la cui elezione o nomina doveva essere approvata dall’autorità civile.5 Il provinciale dei gesuiti Joseph Erhard non lasciò alcun mezzo intentato per parare il colpo, che riusciva tanto più sensibile alla provincia gesuitica alto-tedesca in quanto tutti i seminari si trovavano in Baviera. Ma invano: il 1° novembre .1770 ebbe luogo la separazione. Alla provincia alto-tedesca rimasero 21 collegi con 471 membri, alla nuova provincia bavarese 11, con 542 6 o 546 membri.7 Dopo che, agli ultimi di agosto 1773, fu giunta alla corte di Baviera la notizia della soppressione avvenuta a Roma, 8 l’elettore Massimiliano Giuseppe nominò una commissione presieduta dal come vicario generale il vescovo in partibus Gobel, noto nella storia della Rivoluzione francese; vedi Vautrey, li ist. du Collège de Porrentruy (1886) 148. 1 * « Diarium Ministri Colleg. Friburg. Helvet. », Arch. Prov. G e r m . VI 27. 2*Archivio di Stato di Soletta, Ratsprotokolle 1774, p. 281 ss.; Fiala, Geschichtliches über die Schule von Solothum V (1881) 24. 3 * Deliberato del Campo di Maggio ordinario a Sion (9-18 maggio 1774), Archivio di Stato di Sion L2 (deliberati 1771-75); Jérôme Zimmermann, Essai sur l'histoire du Collège de Sion (1914) 83 ss. 4 Imesch, Zur Gesch. des Kollegiums zu Brig (1912) 47; Pfülf, Anfänge der deutschen Provinz, Freiburg 1922, 56 ss. 6 Döbeel, Entwicklungsgesch. Bayerns II (1912) 275. 6 Compreso il collegio di Ratisbona, nell’omonimo principato ecclesiastico. 7 Duhr, Gesch. IV 1, 222 ss. Nel 1773 la provincia di Baviera contava 514 membri, quella alto-tedesca 509, dei quali tuttavia i novizi e gli studenti risiedevano tuttora in Baviera. 8 * Massimiliano Giuseppe a Seinslieim (senza data), Archivio di Stato di Monaco, Jesuitiea 696.