VINETIANA. LIB. I. ' 75 rono con maggiore diligenza a follecitare il loro camino , 1513 accioche potefsero pafsare il fiume, prima che quelle genti , le quali Capevano efser condotte dal Bagliotie, fi con-giungefi’ero con 1’ efsercito dell’ Alviano . Ma Cubito , che eifi furono alle rive della Brenta pervenuti , & che fi accorfero quelle efsere con molti prefidii guardate, fi che da quella parte rimaneva loro chiufo il paifo , fi rilolfe-ro di far fi più avanti , & lenza alcuna dimora fi cominciò a mandare ciò ad effetto . Ordinò il Cardona, che marciando il rello dell’ efferato fi fermaffero i cavalli leggieri , & che fra tanto intorno le live del fiume traCcor-rendo, fi faceffero vedere a’ noftri , che {lavano all’altra parte avverfa , onde fi levaffe ogni foipetto della loro partita : & havendo i nemici fatto il camino di tre miglia verfo la parte fuperiore del fiume , & ritrovandola lenza alcuna guardia , ivi conduifero oltre a ialvamento tutte le fue genti ; uiandofrin ciò tanta preftezza , che effendo dapoi venuto a’ noftri l’avifo che’l Cardona s era pollo a paffare il fiume , prima che i foldati del campo Vinetiano poteffero effer menati fuori ad impedire il paC-fo a’ nemici , era hormai tutto 1’ effercito nemico paflato il fiume, & poilofi in ordinanza s haveva apparecchiato a foilenere l’impeto de’ noftri. Cofi 1’ Alviano veggendo la cofa effere molto diverfamente Cuccetta da ciò , che egli haveva creduto, grandemente s’ affliggeva, che a fe foffe levata la facilità di affalire i nemici divifi, & nel paffare del fiume impediti. Peroche per opinione de gli altri capitani , & di lui ileffo ancora era fiato terminato , non doverli fenza notabile avantaggio venire a giornata co i nemici, & fopra tutto doverli afpettare il CoccorCo, che da TreviCo co’l Baglione loro veniva . Ma il Cardona, come hebbe paffata la Brenta , fi volfe verfo Vicenza, óc perche per lunga llrada conveniva prendere il viaggio, giudicando 1* Alviano poterfi prevenire i nemici, & occupargli i palli per vie più brevi, fi pofe fubito a quel ca-mino ; fra tanto fù da lui avanti mandato Nicolò Ven-dramino con tutta la cavalleria leggiera, accioche fegui-H. Varuta. Tom.I. F tan-