314 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo VI. Nel maggio 1774 la congregazione romana dell’indice promulgò il divieto anche del secondo volume.1 Essendo stato incaricato nell’agosto il nunzio di Colonia di informarsi esattamente2 quale fosse l’atteggiamento del governo di Treviri rispetto al Hontheim, si credette a Roma di sapere che l’elettore Clemente Venceslao aveva proibito all’autore del Febronius la pubblicazione di un terzo volume.3 Nel frattempo la polemica letteraria proseguiva con riimovato vigore. L’opera più notevole della parte avversa fu V Antijebronius vindicatus del gesuita italiano Zaccaria, comparso nel 1772-73 in quattro volumi.4 Quando il domenicano Mamachi nel luglio 1771 presentò personalmente al Papa la sua confutazione di Febronius,5 ne raccolse ampie lodi. Anche il decano dell’università di Colonia, Giovanni Goffredo Kaufmanns, fu ringraziato dal Papa con Breve del 17 agosto 1771 6 per l’invio del suo libro contro Febronius. Analogamente il Papa nel maggio 1773 fece porgere dal nunzio Caprara i propri ringraziamenti al gesuita Carrich per la sua confutazione.7 Il Hontheim non era affatto di umore da accogliere in silenzio tali attacchi. Egli si armava già per un nuovo assalto generale e meditava di scrivere a propria giustificazione due ulteriori continuazioni della sua opera. Così nel 1772 comparve un terzo volume e nel 1773-74 un quarto, quest’ultimo in due parti. Il primo di questi due volumi comprende soprattutto una discussione 1 Cfr. la * Comunicazione del segretario dell’indice, in data 21 febbraio 1777, Nunziat. di Germania 189 A, loc. cit.: ivi è dato il 24 maggio come data del decreto, mentre il 14 è dato in Reusch, Index II 942. 2 * Cifre a Caprara, 10 agosto 1771, Nunziat. di Colonia 272, Archivio segreto pontificio. 3 Così * Orsini a Tanucci, 9 agosto 1771, Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1477. 4 A Roma e Cesena. Una ristampa dei due primi volumi, forse avvenuta per iniziativa di gesuiti tedeschi, comparve a Francoforte nel 1772. Contro di essa si rivolge il Hontiieim nel quarto volume del Febronius. Per i particolari cfr. 0. Meyer, Febronius 91 ss. Anche il Brunati indica lo Zaccaria come il più valido avversario di Febronius (* Lettera a CoUoredo del 2 febbraio 1774, Archivio di Stato di Vienna). È notevole che ambedue le opere antifebroniane stiano all’indice di Vienna del 1780 (Reusch II 942). 6 * Vasquez a Roda, 15 agosto 1771. Bibl. S. Isidro a Madrid, Cartas de Vasquez. 6 In * Epist. ad princ. 169, p. 65, Archivio segreto pontificio. Tiieiner, Epist. 173. J. G. Kaufmanns, Pro Stata Eeclesiae Catlio-lieae et legitima potestate Boni. Pontificis eontra J. Febronii librum, Coloniae 1770. Sul Kaufmanns cfr. Wesselmann, Kempen 1881; Annalen des Ilist. Ver. f. Niederrhein XLIII (1885) 210. 7 * Cifre a Caprara, 22 maggio 1773, Nunziat. di Colonia 272, loc. cit. Sulla storia letteraria del Febronius sotto Clemente XIV vedi anche Walch, Neueste Kirchengeseh. VI (177) 189 ss.