8 Clemente XIV. 1769-1774. Capitolo I. Tutti questi conciliaboli furono privi di importanza immediata, poiché il Papa guarì. Tuttavia, per desiderio del Grimaldi,1 l’Azara lo tenne in seguito al corrente da Eoma di tutti gli avvenimenti, i sospetti, le conversazioni; e nell’adempiere a questo incarico diede libero sfogo al suo astio, il quale subodorava dovunque, perfino nell’Aubeterre, partigiani mascherati dei gesuiti.2 L’Azara stesso e il Centomani mandarono rapporti particolareggiati sui cardinali creati nel 1766, non trascurando di segnalare per ciascuno la sua posizione rispetto ai gesuiti.3 Il Grimaldi scriveva al Tanucci che la prossima elezione pontificia sarebbe stata importante non tanto per la Spagna, quanto per Napoli e Parma, e che il suo sovrano avrebbe fatto il possibile perchè la scelta cadesse su un cardinale amico, il quale tuttavia sarebbe stato difficile a trovarsi nel partito Rezzonico.4 All’ambasciatore a Parigi Fuentes il Grimaldi dava poi l’incarico di far presente allo Choiseul la necessità di procurare al più presto la nomina di cardinali delle corone, per conseguire il trionfo nel conclave dei giusti disegni delle corti di Vienna, Parigi e Madrid.5 Divenuto il conclave una realtà attuale in seguito alla morte di Clemente XIII, la sera stessa del giorno successivo a questa, i rappresentanti delle potenze borboniche si riunirono e stabilirono che, nell’attesa dell’arrivo delle istruzioni dei rispettivi governi, avrebbero proceduto nel più stretto accordo reciproco. L’Azpuru e l’Aubeterre avrebbero visitato i cardinali, per distoglierli dal procedere all’elezione prima dell’arrivo dei cardinali stranieri; che se a ciò si arrivasse, gli ambasciatori si sarebbero visti costretti a lasciar Roma. Inoltre essi si accordarono di non pronunciarsi esplicitamente contro un’elezione già compiuta, per dar modo alle corti di far eventualmente dipendere il riconoscimento di essa da determinate concessioni.6 cattivi, pessimi, nulli, dubbi. Come ottimo è indicato soltanto il Sersale di N a-poli, il Ganganelli è tra i buoni (Cardinales actuales, senza data, Archivio di Simancas, Gracia y Justicia, 781). * Rapporto dell’Azara e * lettera del Grimaldi al Roda del 30 settembre 1766, ibid. 1 * Ad Azara, 29 luglio 1766, Archivio dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Exped. « Corresp. Azara-Grimaldi » 1766. ‘ * A Grimaldi, 2 ottobre e 4 dicembre 1766, Archivio di Simancas, Estado 4981, 5012. 3 * Informazioni sopra i 13 cardinali promossi li 26 settembre, Archivio di Stato di Napoli, Esteri-Roma 1410. 4 * 30 settembre 1766, Archivio di Simancas, Estado 6099. 5 Ibid. 4976. 6 * Orsini a Tanucci, 3 febbraio 1769. Archivio di Stato di Napoli, C. Farnes. 1473. Nelle indicazioni di data fornite d’ora innanzi in questo capitolo è da sottintendersi 1769.