636 Appendice. consulere et divinimi cultuin simul augere, locum ipsis quideni ad aedi-flcandum monasteriuni concessimus in thermis Diocletiani, ex insalubri ubi quotannis plerique eorum graviter aegrotare solebant, eamque ob causam divino cultui vacare 11011 poterant, in locum eos non minus sa-lubrem quam amoenum transferentes : ecclesiam vero ibidem aedificare sumptibus nostris coepimus sub invocatione beatae Mariae Yirginis et omnium angelorum ac martyrum ... ... Datimi Bomae apud Sanctum Petruin etc. die II novembris 1564. anno quinto. Copia. Arni. 44, t. 20, n. 63. Archivio segreto pontificio. 76. Il discorso di Commendone sopra la Corte di Roma [1564].1 Fra i numerosi trattati sulla corte romana sorti nel secolo xvi, che per lo più sono forniti d’un' introduzione sul come comportarvisi,2 occupa uno dei primi posti il Discorso di Commendone. Lo scritto contiene molte cose interessanti e degne d’esser conosciute, messe insieme a vero dire con spirito. Nessuna meraviglia che abbia ottenuto molto larga diifusione. In quale estensione ciò sia avvenuto può rendere perspicuo il seguente catalogo tutt’altro che completo. A rezzo, Biblioteca della Confraternita di S. Maria: Misceli, dipi. I, 33. Auxerre, Biblioteca: Cod. 217. Basilea, Biblioteca: Cod. O-FI-9, p. 1 s. Bologna, Biblioteca universitaria: Cod. 2776 (di S. Salvatore), usato da Tirabòscbi VII 1, 313 s. e Cod. 4082; vedi Frati in Nuova Antologia V, 170 (1914), 727. Città di Castello, Archivio Graziani. Colmar, Biblioteca civica. Firenze, Biblioteca Nazionale, 5 copie: vedi Frati loc. cit. » Archivio di Stato: Cod. Strozs. 261. KarLsruhe, Biblioteca : Cod. D. 29, p. 381 s. e 1). 43, p. 381 s. Milano, Ambrosiana: Q. 119 sup. e N. 245 sup. Mqua co, Biblioteca di Corte e di Stato: Ital. 1, p. 1 e 222, p. 1 s. Napoli: 1. Biblioteca Brancacciana; 2. Biblioteca Nazionale: Cod. X-C-66; 3. Biblioteca degli Oratoriani; vedi Mandarini, I Mss. orai, di Napoli, Napoli 1897, 147. 1 Cfr. sopra p. 310. 2 Sono del numero le dissertazioni citate da Ranke (Päpste I8, 333) della Biblioteca Berlinese (Inf. polii. XII: * Instruttione al sig. card, di Medici del modo come si deve governare nella corte di Roma, e * Instrnttione et avvertimenti all'ili™» card. Montalio sopra il modo col quale si possa et debba ben governare come cardinale et nipote di Papa, nonché Inf. polii. XXV, p. 48 s.: * Avver- timenti politici et utilissimi per la corte di Roma), che trovansi anche in altre biblioteche, ad es. gli Avvertimenti citati da ultimo coi loro consigli in parte piuttosto scabrosi nel Cod. X—VI—31 della Biblioteca Casauatense in Roma, la* istrazioce per Montalto, che del resto è apocrifa, anche in Cod. 5862 n. 6 della Biblioteca di corte in Vienna. Ibid. 5814 Nr 2: * Ricordi per la corte di Roma 1580, il cui autore tributa molta lode al trattato del Commendone.