Sforzi dell’ Este per ottenere la tiara. 39 ramente secondo la relazione del Yargas lo Sforza e gli altri erano mezzo morti di paura : nessuno avrebbe osato una resistenza fino a che i nemici di Este non si riscossero al suo chiamare e gridare. 1 Metà della notte rimase Yargas ad una delle aperture del muro del conclave. Sono su falsa strada, gridò ai cardinali, coloro che si mettono in pace col fatto che Carlo V aveva concesso i maggiori favori proprio ai suoi antichi nemici : ora è un altro mondo. Se l’Este diventa papa, saranno inevitabili guerra, scandalo e scisma poiché egli compra apertamente la tiara nel modo più vergognoso. * Carafa aveva sostenuto la candidatura di Este, ma forse soltanto colla veduta di costringere così lo Sforza alla elezione del Carpi, avversario d’Este. Allorquando alcuni, che avevano da principio promesso il voto a Este, non mantennero la parola, anche Carafa si tirò indietro, tanto che il cardinale d’Este rimase molto al disotto del numero di voti necessarii. Neanche ora però gli amici di Este cessarono di lavorare per lui3 ed egli il 3 di dicembre si espresse ancor molto fiducioso con Cosimo duca di Firenze. 4 Rinunziò del tutto solamente negli ultimi giorni del conclave. Una delle precipue ragioni per Este di non differire più a iungo l’aperta candidatura alla triplice corona consisteva in ciò, che due dei suoi partigiani più zelanti, i cardinali Capodiferro e Dandino, erano mortalmente infermi e disperati dai medici. 6 Parecchi altri cardinali altresì erano seriamente minacciati nella loro salute a causa della lunga permanenza nell’aria viziata d’un ambiente chiuso e riboccante di uomini. s Fuori del conclave le avvisi del conclave di 3 bore di notte di questa sera, che dicono che non solo si è fatto poco, ma niente, et secondo il tenore di questo avviso pare che Ferrara voglia renovare le prattiche di Mantova et la oppinione di molti è che lo faccia pensando che Farnese per liberarsi della paura del Mantova andasse in lui ». Dandino è ammalato, S. Giorgio forse morrà « di modo che la fat-tione di Ferrara si sminuisse et bisognerà si risolva ». Juan Antonio de Tassis H a Mad. Margherita d’Austria reggente di Fiandra », Archivio di Stato in Napoli, C. Farnes. 763. 1 Yargas presso Dotxinger, Beiträge I, 305. 2 Ibid! 306. 3 Le più alte votazioni raggiunte da Este cadono nel principio di dicembre, ma non superano 12 e£ 13 voti (il 1° e il 4). V. * liste degli scrutimi (Biblioteca di Stato in M o n ac o) in App. n. 1. 4 Petrucet.i.1 151. “Guidus 623. «Deinde [30 novembre] fuerunt intronassi 12 fachini, qui... deberent purgare conclave, in quo fetor erat insupportabilis, et multi cupiebant exire timen-tes aliquam contagiosam infirmitatem » (Bondonus 526). Gli * Avvisi notano al 2 dicembre che molti erano ammalati in conclave : ÌJrb. 1039, p. 105b, Biblioteca Vaticana.« Gran puzzore è in conclavi » : 11 dicembre, ibid. p. 106l>, Dentro hay muchos enfermos, Vargas il 29 novembre 1559, presso Döllinger, Beiträge I, 303. Cfr. Müller 201 ; Susta, Pius IV. 144.