438 Pio IV. 1559-1565. Capitolo 8 e. manifestamente non aveva fondamento alcuno quanto ai cattolici inglesi.. Lord Montagne potè dire a ragione nella camera alta, esser noto a tutti che i cattolici non avrebbero suscitato torbidi nel regno. Essi non disputavano e non predicavano, non erano disobbedienti alla regina, non mettevano fuori novità in fatto di dottrina o religione.1 Ma Elisabetta usava spesso lagnarsi dell’ostilità dei Guise in Francia : alla fine del 1562, in relazione colla cosidetta congiura dei due Pole, essa aveva fatto le sue doglianze perchè costoro « coltivavano in quel regno intelligenze con ribelli e nemici della corona ».2 La lagnanza però non era che un pretesto. Arturo Pole, nipote del cardinale Pole, come rappresentante della Eosa bianca aveva qualche aspettativa del trono inglese.3 Testa inquieta di grande audacia e meno prudenza ed averi, 4 dapprima esibì i suoi servigi alla regina inglese, ma fu rifiutato. Nel 1561 dovè con Waldgrave entrare nella Torre perchè lo si sospettava cattolico e il governo s’era insospettito di lui.5 In lega con esorcisti 6 nel settembre 1562 deliberò di lasciare l’Inghilterra, come scrive de la Quadra, 7 per pretesa causa di religione, ma in realtà per tentare la sua fortuna e procurarsi coll’aiuto dei cattolici la corona inglese. 8 De la Quadra e l’inviato francese de Foix, ai quali era ricorso per aiuto, respinsero il visionario, 9 che quando stava per imbarcarsi fu imprigionato dietro avviso d’un traditore.10 Confessò ch’era stata sua intenzione servire i Guise in Francia, indi sposare il fratello Edmondo con Maria Stuart e diventare duca di Clarence.11 La condanna a morte dei due fratelli non si eseguì ed essi rimasero nella Torre sino alla loro morte.12 Mentre preparavansi le nuove leggi di religione, i predicatori tuonavano su tutti i pulpiti contro i « papisti » e dovettero darne il pretesto manifestazioni antiprotestantiche a Parigi. Nessuna pre- 1Lingard VII, 316. 2 de la Quadra a Filippo II, 6 dicembre 1562, Corresp. de Felipe II I, 438. 3 Cfr. Pollard in Dictionary of National Biography XLVI, 19. 4 Così lo caratterizza de la Quadra nella sua lettera a Filippo II del 15 set- tembre 1562, Corresp. de Félipe II I, 421. 6 de la Quadra a Margherita di Parma, 28 aprile 1561 presso Kervyn de Lettenhove II, 561. 6 de la Quadra a Margherita, 19 dicembre 1562, presso Kervyn de Lettenhove III, 215. 7 A Filippo II, 15 settembre 1562, Corresp. de Felipe II I, 421. * pretender las sucesiones deste Beino con el favor de los católicos. Ibid. 8 de la Quadra ibid. 0 de la Quadra a Margherita, 17 ottobre 1562, presso Kervyn de Lette- nhove III, 166 s. 11 de la Quadra a Margherita, 19 dicembre 1562, presso Kervyn de Lette-nhove III, 215. 12 Pollard loc. cit.