Panvinio negli ultimi giorni di conclave. 47 àbilmente turbati. Allontanatosi l’inviato, Guise fece venire un operaio a murare l’apertura, per la quale Yargas soleva comunicare coi cardinali. 1 Anche nel resto riuscirono sterili gli sforzi del Vargas. Colla candidatura di Pacheco fece naufragio l’ultima speranza del partito spagnuolo di potere determinare da solo e colle proprie forze il papa. Appariva abbastanza chiaro che solamente intendendosi coi francesi si poteva arrivare alla meta. 2 Inoltre s’era impadronita della maggioranza dei cardinali una stanchezza tale, che, come dice Yargas, avrebbero eletto papa un pezzo di legno 3 pur d’arrivare alla fine. Addì 22 dicembre e nei giorni seguenti i duci dei partiti francese e spagnuolo tennero conferenze per unirsi sovra un candidato comune. 4 In breve la decisione non oscillò più che fra il Cesi non ancora proposto e respinto e quel cardinale, che dei perspicaci avevano fin dal principio del conclave designato siccome l’unico papa possibile, il Medici. 6 Intorno agli ultimi giorni del conclave abbiamo precise relazioni del Panvinio, che intervenne all’elezione come testimone ‘ciliare e narra il resto secondo minute informazioni. 6 Agli inizi ■ lei conclave avevaio chiesto a Farnese come conclavista il cardinale Diomede Carafa, ma Farnese opinava con parecchi altri che il conclave sarebbe durato pochissimo e che perciò non valesse la pena per il Panvinio di farsi rinchiudere. 7 Avvicinandosi il Natale e venendo chiamati molti confessori in conclave per la preparazione alla festa, Farnese s’adoperò perchè anche Panvinio entrasse il 24 dicembre. 8 Panvinio non trovò affatto i cardinali ancora in decisa aspettazione di prossima elezione. Carpi, che visitò pel primo, gli disse, che ove lo stesso dì o il seguente non venisse eletto il papa, temeva che il conclave avrebbe a durare altri sei mesi. 9 Le trat- 1 Guidus 628 s. Bondonus 529. Cfr. Vargas presso Döixinger I, 320 s., 321 s. Non è inverosimile che già alla metà di novembre sia stata fatta murare sotto gli occhi di Vargas una finestra. Müller 198. Cfr. però Sägmüller 71, n. 1 ; Merkle II, 529, n. 3. 2 Cfr. Susta, Pius IV. 144. 3 Vargas, 20 dicembre 1559, presso DÖllinger, Beiträge I, 317. Sull’impazienza di Concini, vedine la lettera satirica del 16 dicembre 1559 presso Dem-binski, Wybor Piusa IV. 260. 4 Giulio de Grandis, vescovo d’Anglona, 23 dicembre, presso Petrucelli 158. 5 Sulle aspettative di Medici cfr. sopra p. 19, 22 s. e Vargas loc. cit. 279, 319. 6 Panvinius, De creatione Pii IV papae, presso Merkle II, 575-601. Di quando in quando Panvinio concorda letteralmente con Guidus ; cfr. ad es. Guidus •Ì30, 5 s. con Panvinius 581, 41 s. ; Guidus 630, 1 con Panvinius 580, 20; Guidus 630, 16 con Panvinius 583, 1 ecc. 7 Panvinius 577 9 Ibid. • Ibid. 578