14 Pio IV. 1559-1565. Capitolo 1. il precedente pontificato e sulle usurpazioni dei Carafa.1 Già prima il Collegio cardinalizio s’era messo dalla parte di costoro, quando cioè il conte Giovanni Francesco Bagno si studiò di riavere la cittadella di Montebello, di cui Paolo IV avevaio dichiarato privato a favore di Antonio Carafa : ai 26 d’agosto infatti i cardinali proibirono al duca di Firenze qualsiasi aiuto al conte Bagno. 2 Ma tutti i favori e le ostilità dei Carafa potevano avere appena peso di fronte al fatto, che per deliberazione del Collegio cardinalizio Carlo Carafa era richiamato dall’esilio e tornava ad esercitare tutti i diritti di cardinale : già perciò, dato il grande numero dei suoi aderenti, doveva comprovarsi una forte illusione la profezia dell’inviato francese a Venezia, che nel futuro conclave il cardinale Carafa non avrebbe sostenuto alcuna parte importante.3 Neanche questa volta fu esattamente osservata la prescrizione del diritto canonico, che dopo la morte del papa si dovessero cominciare subito le solennità funeratizie di nove giorni e al decimo giorno il conclave. Soltanto il 23 agosto si diede principio ai solenni uffici per il riposo deH’anima di Paolo IV, che con pause nei di di domenica e di festa 4 durarono sino al 4 settembre. Il giorno seguente poi, dopo la Messa dello Spirito Santo e il solito discorso di esortazione, che questa volta tenne il noto umanista Giulio Pogiano, 5 i cardinali recaronsi al Vaticano pel conclave. 6 Certo nessuno previde, che dovesse durare tre mesi e ventun giorno. Ancor prima che finissero i funerali erano giunti nella città eterna molti dei cardinali residenti fuori, 7 così che la mattina del 5 settembre 35 elettori, la sera del medesimo giorno altri cinque poterono entrare in conclave; 8 Armagnac e Capizuchi rimasero 1 Guidus 610 * Relazione di C. Capilupi del 2 settembre 1559, Archivio Gonzaga in Mantova. 2 Guidus 609. 3 François de Noailles al cardinale di Lorena addì 1° agosto 1559. Ribier II, 825. 4 II 25, 27, 29 agosto e ai 3 di settembre (Panvinius 336 ss.). In * Conto (felli Olgiati depositarii de denari spesi in sede vacante di Paolo IV (Archivio diStato in Roma) è segnato al 21 agosto un pagamento per Michele Or ecco Lwhese pittore per pitture per le esequie dì Paolo IV. 5 Bondonus 518. L’orazione è stampata in Pogiani Epistulae I, 310 s. 6 V. la pianta del conclave (stampa contemporanea di A. Biado) nell’A r -c bivio segreto pontificio, Misceli. Arm. XI, 122 (anche nell’A rchi-vio di Stato in Firenze, C. Strozz. I, 229 ; vedi Susta, Pius IV. 116). 7 Carlo Carafa il 18 agosto, Corgna il 21, du Bellay e Crispi il 24, Alessandro Farnese e Simoncelli il 25, Rovere il 28, Cicada, Innocenzo del Monte, Gaddi e Armagnac il 29, Mercurio (Mamertino ; cfr. Merkle li, 628, 38), Cristoforo del Monte, Madruzzo, Este il 30, Gonzaga il 31 ; in giorni ignoti Lenon-court e Capodiferro. Panvinius appo Merkt.!?. II, 335-337. 8 Cioè Cueva, Medici, Cristoforo del Monte, Ricci, Capodiferro. Panvinius loc. cit. 339 n.