XVIII Sommario. La questione del matrimonio dei preti in Germania e il nunzio Delfino 361-364. L’Austria e i decreti di riforma del concilio : Massimiliano II. La Baviera si mette sulla via della restaurazione cattolica 365-366. 8. Penetrazione della novità religiosa in Polonia, Francia, Inghilterra, Scozia e Irlanda. Attività dell’inquisizione romana in Italia. a) Le condizioni della religione in Polonia ; contegno di re Sigismondo Augusto 366-267. Il nunzio B. Bongiovanni e la nomina di Uchanski ad arcivescovo di Gnesen 367-369. Il nunzio Commendone e la sua attività per la restaurazione cattolica in Polonia. I Gesuiti in Polonia 369-374. b) Diffusione del calvinismo in Francia. I Guise e i Bourbon 374-376. Pio IV e la situazione religiosa di Francia. La questione d’un sinodo nazionale francese sotto il Cardinal Guise 376-378. Caterina de’Medici e la sua condotta di fronte agli Ugonotti 378-380. Politica guardinga del papa di fronte alla Francia : opportunismo del Navarra 380-381. Invio in Francia come legato del cardinale Ippolito d’Este (2 giugno 1561) ; sua missione 381-384. La conferenza di religione a Poissy 384-386. Arrivo dell’Este e sua politica 386-389. Malcontento del papa per la condotta dell’Este : tentativi di giustificazione di questi 389-391. Importanza dell’editto di religione del 24 gennaio 1562, 391-392. La guerra di annientamento degli Ugonotti contro i cattolici 392-394. Reazione cattolica. Il macello di Yassy 394. La guerra civile e religiosa in Francia ; sue cause, suo carattere e sua importanza internazionale 394-395. Aiuto del papa per la guerra contro Condé e le condizioni appostevi. Progetto d’una grande lega cattolica 395-397. La battaglia presso Dreux e l’uccisione di Francesco di Guise 397. L’editto di Amboise (19 marzo 1563) ; ritorno a Roma del cardinale legato Este 398-399. Azione del papa contro il cardinale Chàtillon ed i vescovi francesi di sentimenti calvinisti 399-401. Vittorie diplomatiche del papa su Caterina de’ Medici ; rifiuto del Noailles quale inviato francese a Roma 402-403. Condanna dei 7 vescovi francesi calvinisti (22 ottobre 1563) ; la regina di Navarra citata dinanzi l’inquisizione romana 403-404. Invio di Clutin d’Oissel quale ambasciatore francese a Roma. La questione dell’accettazione dei deliberati tridentini 404-405. Timori di Caterina de’ Medici dinanzi agli Ugonotti causa del rifiuto dei deliberati del concilio 405. La controversia per la precedenza fra gli ambasciatori francese e spagnuolo a Roma. Atteggiamento di Filippo II e del governo francese di fronte alla decisione di Roma 405-407.