56 Pio IV. 1559-1565. Capitolo 2. 2. Vita precedente e carattere di Pio IV. I primi tempi del suo governo ed i parenti del papa. Carlo Borromeo. Il cardinale Gian Angelo de’ Medici, che fu eletto papa dopo un conclave di tre mesi e mezzo e coronato il 6 gennaio 1560,1 non aveva fino allora sostenuto sotto nessun rispetto una parte grande. Era milanese: nacque a Milano il dì di Pasqua (31 marzo) del 1499 figlio di Bernardino de’ Medici e di Cecilia Serbelloni. I Medici milanesi che possono seguirsi documentariamente fino al secolo xiv, appartenevano al patriziato medio della metropoli lombarda. Avevano come arma una palla d’oro in campo rosso, non erano quindi in alcun rapporto di parentela coll’omonimo famoso casato di Firenze. Parecchi membri della famiglia spiegarono la loro attività in Milano come medici, la maggior parte però si dedicarono alla giurisprudenza e furono attivi quali notai.2. Così anche Bernardino, che, a differenziarlo da altri rami della famiglia, era detto « di No sigia » perchè appartenente alla parrocchia di S. Martino di Nosigia. Egli è celebrato come uomo industrioso e rispettabile.3 Dal suo matrimonio con Cecilia Serbelloni nacquero 14 figli, dei quali 10, cinque maschi e cinque femmine, rimasero in vita. Per mantenere la numerosa famiglia Bernardino de’ Medici cercò di accrescere le sue entrate mediante appalti di gabelle. Quale partigiano di Massimiliano Sforza egli, dopo che la vittoria di Francesco I presso Marignano ebbe messo, ai 14 di settembre del 1515, Milano nelle mani dei 1 Un * Avviso di Roma del 6 gennaio 1560 (Urb. 1039, p. 114, Biblioteca Vaticana) racconta che Pio IV avrebbe voluto, che la pompa non fosse che modesta e il sopravanzo si desse ai poveri. Nella solennità morirono per la ressa 40 persone. V. le fonti presso Cancellieri 109 ; cfr. anche gli opuscoli : La felice creatione et coronatione d. S.tà di N. S. Pio IV con le feste et livree fatte dalli sig. Romani (s. 1. et a.) e Gewisse Zeyttung mit was Pracht il. Gepreng ini Anfang des 1560 Jars zu Rome gekrónt sey der yetzige Pabst Pius IV. (s. 1. et a.). 2 Cfr. il lavoro di Calvi, Famiglie milanesi IV, Milano 1885, e Stjsta, Pius IV. 9 s., 155 s., la cui dettagliata narrazione composta in czeco è rimasta quasi totalmente ignorata, sebbene contenga la più fondamentale esposizione che possediamo della vita precedente di Pio IV. Ivi (p. 159 s.) anche la prima sottile critica di Panvinio quale biografo di Pio IV. Cfr. in App. n. 90. 3 Girol. Soranzo 68. Nel God. D. 325 inf. della Biblioteca Ambrosiana in Milano un quadro della casa Medici di Bernardino de’ Medici collarina originale. Cfr. Beltrami, Sul valore dei terreni in Milano al principio del 500, .Milano 1891, e Rassegna d'arte XIV (1914), 140 s.