4V1S O M M A R I O. FRcfa dì R^ma di gran m^lefiia a’Vinetiani , e perciò deliberano di [occorrer il Papa . Cardina/i fi riducono in Bologna. Manifeflo di Carlo Imperatore per fua difcolpa del fucceffo di R'ma, e fue cpera-ticni diverfe. Vinetiani [(corrono Francc/co Sforza , e le città di Romagna . Duca d' Urbino rifolve di cmbatter g{ Imperiali fotta Roma , e viene impedito dal Proveditor Vitturi y che ferciè viene proceffato y & in fine affo Ito , (y aggivflati i difgufli col Duca d’ Urbino y il quale monda la moglie y & il figlimi'« a Vinetia . Imperiali di Roma faccheggiano Terni, e Nomi . Fiorentini ratificano la lega . Vinetiani mandano due mila fanti alla enfi od in di Bologna . Pontefice inclina all’ accordo , e ccn patti poco hcnorevoli lo conclude. Vinetiani provedono al loro {lato j e con figliano il m~do del guerreggiare. Anioni di La ut ree male intefe dal Senato , che manda Ambafdatore in Francia . Pavia prefa , e focheggiata . Fattioni del Doria co’ Genovefi, e del Fregofo contro gli Adorni. Infelice fucceffo deli armata Veneta in Sardegna , che perciò Antonio Marcello è caftigato . Vinetiani riducono le loro genti in Lombardia , infofpettiti di Lautrec . Trattati di pace con Cefare fva-nifeono , e fé gl’ intima la guerra dai Collegati . Pontefice liberato da Cefare fimo/irei neutrale, e chiede a’ Vinetiani la reftitutione d’alcune terre ; fi c~nfultala rifpofsa , e fi manda perciò Grfparo Contarini Ambofciator a Roma. Efferati Cefareo , e Fran-cefenel regno di Na. oli , e profperi f ucceJfi de’ Francefi . Armata Vinetiana infeflale riviere della Puglia . Duca di Branfuic in Italia , il quale fcacciato dal Duca d’ Urbino preflo fe ne ritorna in Alemagna . Profp eri , e calamitofi fite ceffi de’ Collegati nel regno di Napoli, coti la m'rte di Lautrec , e fcioglimento deli effercito . Genovefifi danno alla pr tettione di Cefare con molto difp incere de’ Francefi. Provifioni per la guerra di Lombardia. Pavia affalita , e prefa dal Duca d’ Urbino con altre terre . Vinetiani folleciti per confervar le terre di Puglia . N va richiefla del Pontefice al Senato delle terre pretifc , rifpofìa del Senato , e fue ragioni. Prer.cipi defiderano la pace, tna noti vi fi trova il modo , & il Senato confulta , e delibera la guerra » Scarfe provifioni de’ Francefi inf fpettifeono il Senato, che però non ceffa ài ben armarfl. Vani fuccefji d’arme nel regno di Napoli, e nello flato di Genova poco profperi ai Francefi ccn la prigionia di Monfignor di San Polo. Attioni prudenti , evalorofe del Ditta d’ Urbino y e fuo fatto d‘’ arme con gl’ Imperiali , che li fa ritirare in Milano . Francefi trattano la pace con Cefare fenza faputa de’ Vinetiani ccn grave difguflo del Senato. Venuta di Cefare in Italia. Accordo di Cambrai con efdufiome de’ Vinetiani . Pretenfioni deli Imperatore delle terre di Puglia . Miti del Turco in Ungheria lo fanno inclinar alla pace. Perplefjità del Senato y il quale al fine rifolve di reflituir al Papa Cervia y e Ravenna y e le città della Puglia a Cefare : con che fi ftabilifce una. pace miverfale in Italia . DELL'