Persecuzione dei cattolici in Inghilterra. 441 tinengo, Cecil tirò pei capelli un’occasione in sè -insignificante per dimostrare l’ostilità dei cattolici allo Stato e procedere severamente contro di essi. Un prete inglese, che s’imbarcava per la Fiandra, fu riconosciuto a Gravesend dal suo rosario e breviario e carcerato. Intimorito da minacce, condiscese ad ampie confessioni : essere cappellano di sir Edward Waldgrave, un antico consigliere della regina Maria ; andare in Fiandra per distribuirvi elemosine fra i più poveri profughi cattolici ; presso Waldgrave celebrarsi ogni giorno la Messa e da tre o quattro preti amministrarsi tutti i sacramenti. Inoltre fece il nome di un gran numero di nobili e di altri che solevano raccogliersi presso Waldgrave. 1 Cecil gonfiò la cosa fino a farne una formale congiura « papi-stica », nella quale fossero coinvolti l’inviato spagnuolo e i vescovi carcerati2 e così si creò un gradito motivo per tenere lontano dall’Inghilterra il Martinengo. Ai 20 d’aprile gli imprigionati sotto forte scorta vennero condotti per le strade di Londra alla Torre 3 e poco dopo altri 60, tutti nobili e personaggi importanti, furono gettati in prigione.4 La persecuzione dei cattolici, scrive l’inviato spagnuolo sotto il 12 maggio 1561, 5 progredisce, in alcuni luoghi sono stati carcerati i sindaci e consiglieri per aver trattato male 0 non col conveniente riguardo i nuovi predicanti. Colla religione, notifica il medesimo nell’agosto di quell’anno, 6 va sempre peggio : 1 cattolici muoiono e gli ancora superstiti di essi sono perseguitati e costretti all’apostasia : il governatore di Guernesay, uno dei più risoluti e migliori uomini del regno, è morto, Waldgrave lo seguirà fra breve ; i lord Ludburn e Wharton si sono lasciati indurre a prestare il giuramento della supremazia per essere liberati dalla prigione ; ivi la morte per fame rapisce gli ancora costanti. 7 Alla metà di novembre 6 studenti cattolici di Oxford 1 de la Quadra a Granvella, 20 aprile 1561, presso Kervyn de Lettenhove II, 553 s. 2 Ibid. 3 de la Quadra a Granvella, 21 aprile 1561, presso Kervyn de Lettenhove II, 557. 4 de la Quadra a Margherita di Panna, 28 aprile 1561, presso Kervyn de Lettenhove II, 560. Secondo la relazione di Sander al Cardinal Morone allora oltre ai carcerati con Waldgrave erano nella Torre per aver ascoltato Messa anche 10 studenti di diritto civile e 160 popolani. Pubi, of Catholic Record Soc. I, 45. The Month 1909 II, 309. Cfr. de la Quadra a Filippo II, 5 maggio 1561: « de los quales [católicos] tiene [la regina] las carceles llenas y eada dia se prenden mas ». Corresp. de Felipe II I, 351. 5 A Granvella, presso Kervyn de Lettenhove II, 568. 6 A Filippo II, ibid. 608 s., n. 7 Waldgrave morì nel settembre 1561. Aveva pagato i 200 ducati di pena per aver ascoltato una Messa, ma non fu ancora dimesso dal carcere perchè aveva dato 10.000 ducati d'elemosine a poveri cattolici. Il giorno avanti la sua morte stabilì che tutto il suo avere andasse parimenti diviso fra cattolici poveri (de la Quadra a Margherita di Parma, 6 settembre 1561, presso Kervyn de