288 Pio IV. 1559-1565. Capitolo 7 a. un decreto dell’inquisizione aveva cercato d’impedire che venissero introdotti di contrabbando e venduti libri eretici in Roma. 1 Come il nuovo Indice, così anche il Catechismo romano fu per non piccola parte opera dei padri del concilio di Trento. 2 Nella congregazione generale del 5 aprile 1546 venne deplorato come abuso che per lo studio delle scienze profane o di inutili questioni scolastiche si trascurasse la Sacra Scrittura, per cui il popolo cristiano in nulla fosse peggio istruito che nella dottrina cristiana e nè i genitori nè i maestri fossero in condizione di istruire la gioventù nella vita cristiana. Come avviamento allo studio della Sacra Scrittura facesse quindi il concilio compilare una succinta introduzione che senza ampie disputazioni riunisse semplicemente e fedelmente i punti principali della dottrina cristiana e potesse servire agli studiosi dei varii paesi di testo per l’introduzione alla Sacra Scrittura. Insieme si pubblicasse in latino e in volgare un catechismo per l’istruzione dei fanciulli e degli illetterati. 3 Le due proposte incontrarono generale approvazione. Solo alcuni osservarono non essere necessario comporre un nuovo manuale del genere desiderato, avendo già dato simili lavori Pietro Lombardo, Tommaso d’Aquino, Cyprian od Erasmo. 4 A questo riguardo il concilio non si espresse più chiaramente. Nel decreto di riforma della 5a sessione non si accolse una disposizione nè sul manuale nè sul catechismo, probabilmente perchè il concilio non volle accennare a cose che dovevano crearsi di sana pianta. 5 Con ciò la cosa intanto tacque ; solo nel suo terzo periodo il concilio riprese il filo spezzato. Nel frattempo fu l’imperatore Ferdinando I che s’occupò della questione del catechismo. Nel 1551 egli chiese all’università di Vienna ed ai Gesuiti la realizzazione di quegli stessi piani, che il concilio aveva approvati, ma non eseguiti ; la composizione d’un catechismo e d’un manuale teologico. * É merito di Ferdinando, che per opera del Canisio sia nato il catechismo « imperiale » : de-vesi pure alle sue continue domande d’un manuale teologico il fa- 1 Del 13 maggio 1562; ibid. 497. SA. Regin aldus 0. Pr., Dissertatio de Catechismi Romani auctoritate, stampato in Nat. Alexander, Hist. eccl. Suppl. I e avanti l’edizione del catechismo romano, Toulouse 1684. Canisii Epist. Ili, 728-734 s. St. L. Corvin v. Ski-bniewski, Gesch des Rom Katechismus Rom-Regensburg 1903 3 Ehses II, 72 s 106, n. 3. 4 Discussioni del 13 e 15 aprile 1546, ibid 108-110; 114-119; riassunto dei risultati, ibid 113, 120 5 Ibid. 120. Già negli abbozzi presentati il 1° e 7 maggio (ibid. 122 s., 125 s.) non si menzionano più nè il catechismo nè il manuale. 6 Methodum doctrinae catholicae. Braunsberger, Entstehung und erste Ent-wisMung der Katechismen des sel. Petrus Canisius. Freiburg 1893, 12.